La Nuova Sardegna

Nuoro

orosei

Via ai saggi di fine anno della scuola civica di musica

OROSEI. Prenderanno il via stasera alle 18 nella sala consiliare del Comune con l’esibizione degli allievi di chitarra moderna e di organettto i saggi di fine anno della scuola civica di musica di...

2 MINUTI DI LETTURA





OROSEI. Prenderanno il via stasera alle 18 nella sala consiliare del Comune con l’esibizione degli allievi di chitarra moderna e di organettto i saggi di fine anno della scuola civica di musica di Orosei e Siniscola che chiude la sua quinta annata scolastica con un bilancio molto positivo e soddisfacente. Fondata nel 2007 e presieduta dal consigliere comunale Daniela Contu, musicista, didatta e direttore di coro, conta oggi oltre 700 allievi tra corsi individuali e collettivi e nel corso del suo primo lustro di storia ha ospitato più di duemila giovani aspiranti musicisti. Molti gli interventi programmati dai docenti dei vari corsi della scuola civica baroniese: dal canto al pianoforte, dalla chitarra al flauto, dal violino alla batteria fino alle sonorità tradizionali isolane dell’organetto.

Corsi che hanno coinvolto tutte le scuole del paese di ogni ordine e grado e che quest'anno si sono arricchite anche di alcun laboratori teatrali. Diretta dal Maestro Luigi Puddu, la scuola civica di musica di Orosei-Siniscola è una delle realtà più importanti nel suo campo in Sardegna e una delle più frequentate essendosi estesa anche a diversi paesi del circondario. Sono previste 12 giornate di saggi sino a metà giugno. Dopo l’appuntamento odierno le altre date si terranno presso l’auditorium delle scuole medie per i laboratori teatrali mentre tutti gli altri saggi musicali si svolgeranno al Cineteatro Pitagora (l’ingresso ai saggi è libero). Questa sera a dare il saluto ad allievi e famiglie sarà il sindaco Franco Mula che insieme alla presidente Contu e al direttore Puddu auspicano una ulteriore espansione della scuola civica oroseina in altri centri della provincia. (a.f.)

Primo piano
La spiegazione

Il volto di Papa Francesco e la faccia ippocratica: il segno che ha annunciato la fine

Video

Vaticano, l'emozione di sette piccoli sennoresi sulla papamobile con Papa Francesco

Le nostre iniziative