Reperti di Sa sedda ’e sos carros in mostra al museo di Cagliari
OLIENA. Ci sono anche i reperti rinvenuti a Sa Sedda’e Sos Carros nella valle di Lanaito a Oliena, tra quelli esposti a Cagliari nella Cittadella dei Musei, nella mostra “L’isola delle torri....
OLIENA. Ci sono anche i reperti rinvenuti a Sa Sedda’e Sos Carros nella valle di Lanaito a Oliena, tra quelli esposti a Cagliari nella Cittadella dei Musei, nella mostra “L’isola delle torri. Giovanni Lilliu e la Sardegna nuragica”, dedicata a Giovanni Lilliu nel centenario della sua nascita e scelta dal ministero come uno dei 5 eventi nazionali del triennio 2013-2015. Nella mostra, inaugurata il l5 marzo i numerosi visitatori hanno avuto e avranno la possibilità di ammirare alcuni importanti contesti del nuorese, scelti per raccontare il periodo nuragico. Tra essi, grazie al particolare interessamento dell’archeologa di Oliena Gianfranca Salis, spicca la rotonda monumentale di Sa Sedda’e sos Carros, di cui sono stati esposti per la prima volta al pubblico, reperti di nuovi e vecchi scavi, che sono stati recuperati dai magazzini. Sull’area scavata inoltre è stato realizzato un video con la direzione scientifica della Soprintendenza, che propone una ricostruzione in 3D che si basa su nuove tecnologie multimediali che consentono una resa perfetta delle scannerizzazioni. Il risultato è di grande effetto e oltre ad essere visitabile alla mostra, sarà presentato a un importante convegno sulla multimedialità applicata all’archeologia. La mostra, che sarà visitabile a Cagliari fino al 30 settembre 2014, per poi essere trasferita al prestigioso Museo Pigorini, a Roma, è curata da Marco Minoja, Gianfranca Salis, Luisanna Usai ed è organizzata dalla Direzione regionale per i beni culturali, dalle Soprintendenze archeologiche della Sardegna, dalla Direzione generale per le Antichità, dal Comune di Cagliari, con il patrocinio di Istella. (n.mugg.)