La Nuova Sardegna

Nuoro

Laboratori sull’alimentazione per i bambini delle materne

SILANUS. Sta per concludersi il laboratorio sull’alimentazione condotto dallo sportello della lingua sarda che fa capo al mandamento di Bortigali, Silanus e Sindia. L’attività del laboratorio si...

1 MINUTI DI LETTURA





SILANUS. Sta per concludersi il laboratorio sull’alimentazione condotto dallo sportello della lingua sarda che fa capo al mandamento di Bortigali, Silanus e Sindia. L’attività del laboratorio si concluderà oggi con un breve saggio nel quale saranno coinvolti gli alunni della scuola dell’infanzia Alì Babà di Silanus che hanno partecipato alle attività condotte e coordinate dalla responsabile dello sportello, Antonella Licheri. «La fascia di età della scuola materna e delle scuole elementari – spiega l’operatrice – è la più delicata, ma anche la più interessate. Questi bambini saranno infatti i depositari della lingua alla quale daranno continuità parlandola in famiglia o con gli amici per trasmetterla poi alle generazioni successive». Nell’attività sono state coinvolte le maestre e i familiari dei bambini, soprattutto le nonne che ben conoscono i termini, anche quelli meno usati, della lingua sarda. Il laboratorio di Silanus verteva sul magiare sano. Oltre alle finalità didattiche tese a diffondere la conoscenza e l’uso della lingua sarda tra i più piccoli, aveva anche l’obiettivo di educare a una corretta alimentazione, naturalmente parlando in sardo. (t.g.t.)

Primo piano
L’iniziativa

L’assassino di Marco Mameli ancora non ha nome, una fiaccolata per ricordare il 22enne

di Elena Corveddu
Le nostre iniziative