La Nuova Sardegna

Nuoro

posada

Allerta meteo, rete di raccolta acque in tilt

Allerta meteo, rete di raccolta acque in tilt

POSADA. Sotto accusa la rete di raccolta delle acque piovane a Posada dopo il nubifragio che domenica mattina, ha allagato la parte bassa del paese. Le opere per la canalizzazione delle acque...

2 MINUTI DI LETTURA





POSADA. Sotto accusa la rete di raccolta delle acque piovane a Posada dopo il nubifragio che domenica mattina, ha allagato la parte bassa del paese. Le opere per la canalizzazione delle acque piovane sono state realizzate in massima parte negli anni Ottanta e si sono dimostrate insufficienti a convogliare verso la piana la grande quantità d’acqua scesa dal cielo in almeno tre ore di pioggia violentissima. L’allarme è scattato poco dopo le dieci quando da poche gocce d’acqua, si è passati ad un violentissimo temporale che ha reso impraticabile la circonvallazione e allagato il sottopasso della provinciale per Torpè. Stessi problemi anche lungo l’arteria per la Caletta e nella strada di fronte al comune che si è trasformata in un fiume impetuoso. Il sindaco Roberto Tola che stava recandosi a San Michele dove c’era in programma la festa per il patrono della Polizia, si è subito diretto in comune prendendo contatti con la Prefettura e diramando immediatamente attraverso un messaggio sui telefonini l’allerta meteo con l’invito a non uscire di casa. «Evitare gli spostamenti e restare in allerta» recitava il messaggio di meteo Alert e così, hanno fatto tanti cittadini mentre da Nuoro e Siniscola, il paese si riempiva di autobotti dei vigili del fuoco, forestali ed Ente Foreste. Le arterie a rischio sono state chiuse al traffico e la situazione è tornata alla normalità solo poco prima delle 14. (s.s.)

Primo piano
La tragedia

Tempio, in migliaia per l’ultimo saluto a Gaia Costa: «Morte prematura e ingiusta»

Le nostre iniziative