La Nuova Sardegna

Nuoro

Presa in carico del paziente, speranze per i malati di Sla

Presa in carico del paziente, speranze per i malati di Sla

L’Asl e l’associazione Aisla creano un gruppo sinergico con figure specializzate Puligheddu: «Traguardo importante che dà serenità anche alle famiglie»

2 MINUTI DI LETTURA





NUORO. Dopo aver incassato l’appoggio pieno dell’amministrazione comunale di Nuoro, anche la Asl si impegna concretamente per sostenere i malati Sla nella loro battaglia per la vita. Continua, senza sosta il lavoro dell’associazione Aisla per la presa in carico dei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica.

Lo scorso 14 ottobre, infatti, si è tenuto nella direzione generale della Asl di Nuoro, il primo incontro, tra l’associazione provinciale e il direttore sanitario Maria Carmela Dessì che ha portato al riconoscimento formale da parte dell’azienda sanitaria di un gruppo di lavoro sinergico, tra le principali figure mediche che entrano in gioco nel percorso della Sla e l’Aisla.

Il tutto sotto la supervisione della dottoressa Dessì e del commissario straordinario Mario Palermo. Fanno parte del gruppo di lavoro medici e personale specializzato: Anna Ticca (Primario Reparto Neurologia), Elena Zidda (Primario Reparto Rianimazione), Maria Cristina Monni (Reaparto Pneumologia), Luca Deiana (Responsabile servizio di Psicologia della Salute), Salvatorangela Cau (Responsabile del servizio di Dietologia), Gianfranca Piredda (Responsabile Hospice), Rosanna Fronteddu (Responsabile Servizio Riabilitazione), Piero Ghisu (Responsabile Cure Domiciliari integrate) e Ritzu Nicolino (Coordinatore infermieristico Cure Domiciliari integrate).

Il fine del gruppo di lavoro è quello di portare in evidenza tutte le proposte dei medici professionisti e il contributo dell’Aisla, per far realizzare un percorso coordinato e concreto di presa in carico globale del paziente Sla nella Asl 3 di Nuoro. Tale percorso, verrà presentato ufficialmente durante la manifestazione benefica “SLAncio di Gioia tra Parole e Musica - seconda edizione” che si svolgerà a Nuoro presso il Teatro Eliseo (prevendita presso Musikè), il prossimo 28 novembre. «Si tratta di un primo traguardo importantissimo – ha tenuto a sottolineare la referente dell’Aisla di Nuoro, Rosa Puligheddu – L’associazione ringrazia la Asl e tutti i suoi professionisti che gestiscono la malattia, per questo passo avanti notevole, nell’ottimizzare un percorso che sostenendo il paziente nelle varie fasi della malattia ne consente un decorso agevole e controllato sin dalla diagnosi. Un risultato – ha aggiunto la referente Aisla – che alimenta la speranza di poter vivere in maniera serena, una grave malattia sia per i malati e per i loro familiari». L’Aisla- Sezione Sardegna (www.aislasardegna.it) è presente in ogni provincia con un proprio referente (a Nuoro: Rosa Puligheddu cell.3922681244). (k.s.)

Primo piano
La tragedia

Tempio, in migliaia per l’ultimo saluto a Gaia Costa: «Morte prematura e ingiusta»

Le nostre iniziative