Tumori al seno, ospedale da 10
Nuovo riconoscimento al San Francesco per gli interventi chirurgici alla mammella: eccellenza in Italia
NUORO. «Fiore all’occhiello della Sardegna e tra le eccellenze nazionali, con il minor numero di interventi di resezione da un precedente intervento per tumore alla mammella, è l’ospedale San Francesco di Nuoro, sia per il numero di re-intervento a 120 giorni (proporzione di 3,58) che a 90 giorni (proporzione di 1,79)». Stavolta il riconoscimento alla sanità barbaricina arriva direttamente dalla “Guida Michelin” della salute “Dove e Come Mi Curo”, www.doveecomemicuro.it, il portale numero uno in Italia nato per informare al meglio i cittadini sulle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate e sulle cure per ogni singola patologia. Uno staff di professionisti del settore, coadiuvato da un comitato scientifico di alto profilo medico scientifico, passa in rassegna le 1.372 realtà accreditate in tutta Italia, così da stilare una sorta di mappa delle eccellenze alle quali ci si può affidare con maggiore garanzia e serenità, dal Nord al Centro e al Sud, per affrontare diverse malattie, dal male al ginocchio ai tumori più temuti, dall’aneurisma, ai trapianti.
Dopo i vari Bollini rosa e premi di categoria ricevuti in questi ultimi tempi, l’ospedale San Francesco di Nuoro incassa ora anche questo nuovo riconoscimento. Un primo posto assoluto per quanto riguarda gli interventi chirurgici dovuti al tumore alla mammella (nelle donne una delle malattie più diffuse), ma anche ottimi piazzamenti nella cura di altre patologie. L’ospedale di via Mannironi, infatti, viene segnalato dal portale “Dove e Come Mi Curo” anche per gli interventi per frattura al collo del femore. Soltanto l’anno scorso, a Nuoro sono stati eseguiti 244 interventi, un numero che pone il San Francesco tra le strutture più affidabili (a detenere il record sardo è l’ospedale Marino di Cagliari con 482 interventi).
L’ospedale San Francesco di Nuoro, poi, si inserisce anche tra le strutture che eseguono un alto numero di interventi per tumore alla laringe, 13 quelli eseguiti nel 2015 (il record è dell’ospedale San Giovanni di Dio a Cagliari con 38 interventi).
Ottimi risultati, insomma, quelli conquistati nel panorama isolano dalla più grande struttura ospedaliera della Asl di Nuoro. Sul podio più alto in Sardegna, tra le migliori realtà in tutta Italia, per quanto riguarda l’efficacia degli interventi chirurgici dovuti a tumore alla mammella. Questo hanno decretato i nuovi indicatori di qualità presi in considerazione dallo staff di www.doveecomemicuro.it.
Un riconoscimento nazionale che arriva proprio quando l’Azienda sanitaria barbaricina sta per chiudere il cerchio del Polo oncologico. È dei giorni scorsi l’inaugurazione ufficiale del nuovo reparto di Senologia diagnostica, eccellenza tra le eccellenze, con professionalità certificate e pluripremiate e macchinari tecnologicamente all’avanguardia. Presto il percorso diagnostico e terapeutico sarà completo, visto che è già in calendario l’attivazione dell’unità operativa di medicina nucleare e l’arrivo di un secondo acceleratore lineare per la radioterapia di ultimissima generazione. È stato lo stesso commissario straordinario della Asl Mario Palermo a darne notizia, davanti alla direttrice sanitaria Maria Carmela Dessì e alla direttrice della Senologia Antonella Calvisi: «Inauguriamo un servizio fondamentale per la salute delle donne – ha sottolineato con orgoglio il manager –, in grande comunità d’intenti e consapevoli del progetto in corso per la nascita di una grande Radiologia pienamente inserita nell’ambito del Polo oncologico di Nuoro».
©RIPRODUZIONE RISERVATA