Statale 129 ancora chiusa, la protesta dei pendolari
MACOMER. Il percorso alternativo per arrivare a Macomer dalla direzione Nuoro indicato dalla provincia dopo la chiusura del tratto di S’Adde della ss. 129 è dissestato e più pericoloso di quello che...
MACOMER. Il percorso alternativo per arrivare a Macomer dalla direzione Nuoro indicato dalla provincia dopo la chiusura del tratto di S’Adde della ss. 129 è dissestato e più pericoloso di quello che si vuole evitare dirottando sulla ss. 131 i mezzi in arrivo e in uscita da Macomer. Il tratto iniziale della Macomer-Nuoro è stato chiuso al traffico perché dal costone tra Funtana Cannone e l’innesto con la ex Carlo Felice che collega Macomer a Tossilo e al bivio di Borore, potrebbe staccarsi una grossa pietra che, secondo una perizia geologica, sarebbe instabile al punto che è stata definita “frana attiva”.
Per arrivare a Macomer è stato indicato il percorso dalla ss. 131 per svoltare poi verso lo svincolo nord sulla ex Carlo Felice, diventata strada provinciale. Che non è una strada da percorrere spensieratamente perché il dissesto, oltre alla tortuosità, consigliano la prudenza. Ne consegue che i tempi di percorrenza si allungano e piovono le proteste, soprattutto da parte chi la percorre tutti i giorni per lavoro. Una delle buche inevitabili (per evitarla bisognerebbe andare fuori strada, ma lo sconsiglia la sbarra del passaggio a livello) è all’ingresso del passaggio a livello di Monte Muradu. «Basterebbe una carriola di bitume – dicono quanti hanno segnalato il problema – e si eviterebbero danni ai mezzi costretti a percorrere quel tratto di strada».
Non va meglio se per arrivare a Macomer si passa da Tossilo. Lo svincolo della zona industriale è ai limiti della praticabilità a causa del dissesto. Passare dallo svincolo di Borore è ancora peggio perché, oltre ad allungare il percorso, si passerebbe per una strada ancora più dissestata. Si tratta sempre di una strada provinciale, la stessa che uscendo dalla zona industriale di Tossilo bisogna percorrere per arrivare a Macomer seguendo un percorso costellato di buche lungo il quale ampi tratti del manto di usura, se non di asfalto, sono scomparsi a causa delle mancate manutenzioni. (t.g.t.)