La Nuova Sardegna

Nuoro

Intitolato a Grazia Deledda l’istituto comprensivo n°4

di Francesco Cabras
Intitolato a Grazia Deledda l’istituto comprensivo n°4

Il Comune è corso ai ripari: tra accorpamenti e soppressioni non c’era più una scuola dedicata al Nobel Dal mese prossimo un bibliobus farà conoscere agli scolari la sua opera attraverso una mostra

2 MINUTI DI LETTURA





NUORO. Tra accorpamenti e soppressioni (ma forse anche a causa di un po’ di distrazione), a Nuoro non esisteva più un istituto scolastico intitolato a Grazia Deledda. Intestazione di cui un tempo era fregiata l’ex scuola media 2 di via Asproni. Nell’anno in cui la città celebra i 90 anni dalla consegna del premio Nobel e gli 80 dalla scomparsa della scrittrice, il Comune colma questa lacuna dedicando alla nuorese più illustre l’istituto comprensivo 4, che riunisce le scuole secondarie di primo grado di Biscollai e Monte Gurtei, le primarie di via Carbonia e Biscollai, quelle dell’infanzia di via Iglesias, via Tempio e Funtana Buddìa, nonché le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di Mamoiada.

L’annuncio è stato fatto ieri durante la presentazione agli alunni dell’istituto di un’altra importante iniziativa, voluta da Legacoop Sardegna e curata dalla cooperativa Servizi bibliotecari di Nuoro, che si inserisce nel programma delle celebrazioni. A bordo del bibliobus della cooperativa è stata allestita una mostra delle 17 illustrazioni che l’artista Giulio Rosso fece per la novella “Il dono di Natale”, scritto deleddiano pubblicato nel 1930. Tra novembre e dicembre, il bibliobus girerà per le scuole cittadine e negli altri capoluoghi sardi per far conoscere la scrittrice ai piccoli studenti, attraverso disegni, laboratori e letture della novella, come hanno spiegato Bruno Marongiu e Francesca Cadeddu, presidente e vice presidente della cooperativa Servizi bibliotecari. Finalità ribadita dall’assessore comunale alla Cultura, Sebastian Cocco. «Lo scopo principale – ha affermato il presidente di Legacoop Nuoro, Totoni Sanna – è coinvolgere nelle celebrazioni deleddiane una fascia di utenti, i bambini della scuola primaria, normalmente trascurata in queste occasioni».

In parallelo è stata predisposta anche una mostra bibliografica itinerante che – spiegano gli organizzatori - «contiene una rappresentazione della donna Grazia Deledda, delle sue opere e dei rapporti con studiosi, intellettuali e artisti del tempo. A tale scopo sono state reperite sul mercato antiquario gran parte delle prime edizioni delle opere della Deledda, documenti sulla sua attività e riviste a cui aveva collaborato e in cui comparvero in forma di romanzi d’appendice le sue opere più famose». L’appuntamento è previsto dal 10 al 13 novembre, in occasione di Mastros in Nugoro, in piazza Santa Maria. Alla presentazione hanno partecipato anche il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Nazario Porcu e il presidente della Camera di commercio Agostino Cicalò, che ha annunciato l’istituzione da parte del Distretto culturale del Nuorese di un concorso letterario dedicato ai piccoli studenti, ispirato alla novella “Il dono di Natale”.

Primo piano
L’inchiesta

Gaia Costa morta a causa delle lesioni craniche

Le nostre iniziative