La Nuova Sardegna

Nuoro

Nessuna ordinanza contro i botti: proteste a Macomer

MACOMER. Dare il benvenuto al nuovo anno è un momento di festa per grandi e piccoli ma non certo per gli animali domestici come cani e gatti: l'esplosione di botti, petardi e l'accensione di fuochi...

2 MINUTI DI LETTURA





MACOMER. Dare il benvenuto al nuovo anno è un momento di festa per grandi e piccoli ma non certo per gli animali domestici come cani e gatti: l'esplosione di botti, petardi e l'accensione di fuochi artificiali fanno parte della tradizione nella notte di Capodanno ma provocano forti stress, panico e spavento e perfino la morte per gli amici a quattro zampe.

In diverse città i sindaci hanno emanato l'ordinanza di divieto di utilizzo di botti e vari giochi pirotecnici nei centri abitati nella notte di San Silvestro per tutelare l'incolumità pubblica ed evitare conseguenze negative per gli animali domestici, come richiesto dalle associazioni per la protezione degli animali e previsto inoltre da una normativa del codice penale che ne vieta l'utilizzo. A Macomer, invece, non c’ stata alcuna ordinanza di questo tipo e i tanti proprietari di piccoli animali domestici si lamentano per il frastuono dovuto all'esplosione di botti nel periodo delle feste, che creano diversi problemi a cani e gatti. Lo scoppio dei petardi e dei fuochi artificiali provoca nei cani e nei gatti oltre a paura e spavento anche la perdita del senso dell'orientamento e reazioni istintive e incontrollate. Questo è dovuto in particolare alla loro soglia uditiva infinitamente più sviluppata e sensibile di quella umana infatti cani e gatti percepiscono le frequenze degli infrasuoni intorno ai 60mila hertz, circa 4 volte superiori a quella dell'essere umano. Problemi anche per gli uccelli che riposano nei centri abitati che con l'esplosione di botti si spaventano e fuggono nelle ore notturne volando alla cieca andando a sfracellarsi su muri, alberi o cavi elettrici. Per far trascorrere anche agli animali un sereno fine anno è molto meglio il botto dell'apertura di una bottiglia di spumante.(p.m.s.)

Primo piano
La tragedia

Tempio, in migliaia per l’ultimo saluto a Gaia Costa: «Morte prematura e ingiusta»

Le nostre iniziative