Scuola della Barbagia il nuovo progetto dell’Unione Comuni
Ollolai, sottoscritta una collaborazione tra otto paesi Un modello di gestione per garantire i servizi essenziali
OLLOLAI. La scuola della Barbagia inizia a prendere forma. Con una delibera del 27 dicembre i Comuni che compongono l’Unione comuni Barbagia guidati dal sindaco di Gavoi Giovanni Cugusi, hanno sottoscritto l’avvio di una collaborazione per far si che prenda piede una scuola del territorio. Da Oniferi a Tiana sono 40 chilometri in linea d’aria, in mezzo Sarule, Olzai, Ollolai, Gavoi, Lodine e Ovodda. Sono 8 comuni, che formano un agglomerato di quasi 8mila abitanti e che anche in base alla nuova legge di riordino degli enti locali, cercano di portare avanti tutte le azioni necessarie per garantire l’esistenza di servizi essenziali per la sopravvivenza delle comunità. Proprio in ambito scolastico, i recenti interventi in materia da parte della Regione Sardegna indirizzati verso una razionalizzazione delle risorse decise in base ai numeri effettivi degli studenti, hanno portato molti territori all’esigenza di ripensare a un nuovo modello di gestione.
Per questo anche l’Unione della Barbagia lavora da qualche tempo per fare in modo che non si arrivi alla gestione dell’emergenza ma che si programmi il lungo periodo proprio per fare in modo che i numeri non siano il problema a cui dover porre un tampone. Di fine novembre la delibera di adesione a Gavoi del Comune di Ovodda che faceva parte dell’Istituto Comprensivo di Tonara già sottodimensionato e che inevitabilmente perderà l’autonomia scolastica.
«Entrare a far parte dell’Istituto comprensivo di Gavoi – fu il commento di Cristina Sedda, sindaco di Ovodda – risponde alla necessità di continuare il dialogo in seno all’Unione dei Comuni Barbagia, di cui Ovodda fa parte. Con Gavoi poi abbiamo una collaborazione di lungo corso, è risultata quindi una cosa fisiologica, naturale. Inoltre l’amministrazione ha deliberato dopo aver accolto la richiesta unanime di tutta la popolazione». Delibera accompagnata anche dalla proposta di accorpamento da parte della stessa Unione dei Comuni per la quale «è intendimento dei Comuni aderenti all’Unione proseguire nel percorso di dialogo virtuoso intrapreso in seno all’Unione dei Comuni della Barbagia e con i comuni limitrofi che sta permettendo di sviluppare insieme tutte le strategie opportune per permettere al territorio di vivere in modo dignitoso con la garanzia di avere eguali diritti e servizi». Collaborazione che si vuole spingere ai Comuni limitrofi, anche perchè Tiana fa parte dell’Istituto comprensivo di Tonara, mentre Sarule e Oniferi sono nel Comprensivo di Orani, Comune che facendo parte della Comunità Montana Nuorese Supramonte interrompe geograficamente la linea dell'Unione dei Barbagia.