La Nuova Sardegna

Nuoro

macomer 

Saggio della scuola di musica nell’auditorium del Liceo

MACOMER. Saggio della scuola civica di musica oggi alle ore 18 all’auditorium del Liceo. Gli alunni, affiancati dai loro docenti, eseguiranno dei brani musicali dando prova delle conoscenze acquisite...

2 MINUTI DI LETTURA





MACOMER. Saggio della scuola civica di musica oggi alle ore 18 all’auditorium del Liceo. Gli alunni, affiancati dai loro docenti, eseguiranno dei brani musicali dando prova delle conoscenze acquisite e delle capacità maturate nel corso del anno didattico che si è appena concluso. Il consigliere comunale Tiziana Atzori, presidente della Scuola di musica “G. Verdi”, è soddisfatta dei risultati raggiunti negli ultimi due anni e, soprattutto, del fatto che la Scuola è cresciuta nel numero degli iscritti e degli insegnamenti offerti agli allievi. Negli ultimi quattro anni le iscrizioni sono più che raddoppiate. «È una scuola in crescita che cambia adeguandosi alle esigenze di chi la frequenta – dice –. Ringrazio i docenti per l’impegno, la professionalità e la dedizione che hanno dedicato nel corso dell’anno. La scuola cresce e cambia grazie a loro. Quest’anno cambia anche d’abito. Lo studio grafico Advertising di Marco Benevole consegnerà nel corso del saggio il nuovo logo della scuola civica. È un regalo dello studio che ci darà una nuova immagine. Marco Benevole, che ringrazio del regalo, è stato allievo della scuola. Ha ideato un logo pulito, raffinato, un elemento grafico e identificativo per la scuola che non è una semplice immagine o una figura, ma racchiude un mix di significati».

Il corpo docente della scuola di musica di Macomer è altamente qualificato e annovera concertisti di talento e di grande esperienza e preparazione. Molti i corsi ai quali possono iscriversi gli allievi. «La scuola – dice Tiziana Atzori – è motivo di soddisfazione e di vanto per la città e per l’amministrazione. In questi anni è riuscita a inserirsi e a radicarsi nei vari processi educativi e formativi dei nostri giovani per diventare un autentico volano di promozione e di diffusione delle attività musicali su tutto il territorio comunale». (t.g.t.)

Primo piano
L’inchiesta

Gaia Costa morta a causa delle lesioni craniche

Le nostre iniziative