arzana
Vigne contese: continua la disputa
In Appello il contenzioso tra il comune e la cooperativa di Ierzu
2 MINUTI DI LETTURA
ARZANA. La contesa sui vigneti di Quirra tra il comune di Arzana e la cooperativa Fra Lavoratori di Jerzu non è ancora finita.
Il collegio della Corte d'appello di Cagliari (sezione agraria) ieri mattina ha esaminato il ricorso contro la sentenza di primo grado che intimava ai vignaioli jerzesi di lasciare i terreni, e ha aggiornato il procedimento civile ai primi di novembre.
Una decisione che, aprendo la strada ad una pausa di riflessione, consentirà alle due controparti di trovare un accordo bonario.
La vicenda dei vigneti contesti comincia diversi anni fa: correva il 2008 quando l’amministrazione comunale arzanese sotto la cui giurisdizione ricadono i 138 ettari di vigneti affittati alla coop nel lontano 1951 chiese l'adeguamento del canone di locazione.
La trattativa non andò in porto anzi finì nelle aule della giustizia civile con un primo verdetto, appellato dalla cooperativa, che intimava il rilascio immediato dei terreni. Da qui il ricorso presentato in Appello e la decisione dei giudici cagliaritani. Il sindaco Arzana Marco Melis è fiducioso.
«Credo ci siano i margini per una soluzione concordata altrimenti, – sottolinea il primo cittadino di Arzana, Melis – ci atterremo a quanto stabilirà il tribunale».
L'amministrazione comunale ha chiesto come contropartita annuale per l'utilizzo dei fondi quarantamila euro: si tratta di un importo che la Fra Lavoratori ritiene troppo alto. Basteranno due settimane di tempo per trovare un accordo? (g.f.)
Il collegio della Corte d'appello di Cagliari (sezione agraria) ieri mattina ha esaminato il ricorso contro la sentenza di primo grado che intimava ai vignaioli jerzesi di lasciare i terreni, e ha aggiornato il procedimento civile ai primi di novembre.
Una decisione che, aprendo la strada ad una pausa di riflessione, consentirà alle due controparti di trovare un accordo bonario.
La vicenda dei vigneti contesti comincia diversi anni fa: correva il 2008 quando l’amministrazione comunale arzanese sotto la cui giurisdizione ricadono i 138 ettari di vigneti affittati alla coop nel lontano 1951 chiese l'adeguamento del canone di locazione.
La trattativa non andò in porto anzi finì nelle aule della giustizia civile con un primo verdetto, appellato dalla cooperativa, che intimava il rilascio immediato dei terreni. Da qui il ricorso presentato in Appello e la decisione dei giudici cagliaritani. Il sindaco Arzana Marco Melis è fiducioso.
«Credo ci siano i margini per una soluzione concordata altrimenti, – sottolinea il primo cittadino di Arzana, Melis – ci atterremo a quanto stabilirà il tribunale».
L'amministrazione comunale ha chiesto come contropartita annuale per l'utilizzo dei fondi quarantamila euro: si tratta di un importo che la Fra Lavoratori ritiene troppo alto. Basteranno due settimane di tempo per trovare un accordo? (g.f.)