La Nuova Sardegna

Nuoro

macomer 

Associazione Carrus, tutti i nuovi progetti

di Tore Cossu
Associazione Carrus, tutti i nuovi progetti

Tra gli obiettivi: realizzare il distretto culturale. Riunione a febbraio in biblioteca 

2 MINUTI DI LETTURA





MACOMER. Il distretto culturale del Marghine. È uno degli obiettivi che punta a realizzare l’associazione “Nino Carrus” che negli ultimi tempi ha promosso una serie di iniziative sul filone culturale e sulle risorse del territorio da utilizzare per lo sviluppo socio economico. Il sodalizio, presieduto da Fausto Mura, dopo aver seminato guarda al raccolto e in modo particolare a trasformare in cose concrete gli elaborati progettuali e gli studi eseguiti nel corso degli ultimi anni. L’associazione ha promosso, in particolare tra il 2012 e il 2014, alcuni convegni sul tema della cultura e della sua organizzazione nel territorio. Le conclusioni tratte dal dibattito che ha coinvolto enti e associazioni possono essere racchiuse in due punti: la cultura è uno strumento fondamentale e prioritario per lo sviluppo e la crescita delle comunità locali; il distretto culturale del Marghine è il modello organizzativo individuato per realizzare gli obiettivi. Il passaggio successivo, nel 2015/2016, è stato quello di elaborare uno studio di fattibilità per la progettazione del Distretto culturale del Marghine.

L’incarico è stato affidato a Simone Carta che fa parte dell’Associazione Nino Carrus e che ha seguito tutte le fasi in cui si è affrontato e discusso il tema della cultura e del distretto culturale. «Ora si passa dalla fase teorica e propositiva alla fase attuativa e progettuale» dice Fausto Mura, presidente dell'associazione Carrus. Il 2 febbraio, alle 17.30, nella biblioteca comunale di Macomer (salone Castagna), verrà presentato lo “Studio di fattibilità del Distretto culturale del Marghine”.

Primo piano
Tribunale

Fuga di Raduano da Badu ‘e Carros, due assolti e dieci condannati – Ecco tutti i nomi

Le nostre iniziative