La Nuova Sardegna

Nuoro

borore 

Sostituzione della condotta entro un mese la conclusione

di Alessandra Porcu
Sostituzione della condotta entro un mese la conclusione

BORORE. I lavori per la sostituzione di una parte della condotta foranea dell'acquedotto Bau Pirastu a Borore procedono spediti. «Siamo a metà dell'opera. Se le condizioni meteo continueranno a...

2 MINUTI DI LETTURA





BORORE. I lavori per la sostituzione di una parte della condotta foranea dell'acquedotto Bau Pirastu a Borore procedono spediti. «Siamo a metà dell'opera. Se le condizioni meteo continueranno a essere favorevoli in un mese circa la ditta esterna incaricata da Abbanoa, potrebbe concluderli», parola dell'assessore comunale ai Lavori pubblici Alessandro Porcu. Dagli inizi dello scorso gennaio uomini e mezzi sono impegnati per sostituire tubature ormai vecchie e in pessime condizioni. Il cantiere partito dalla via Tirso, nel tratto compreso fra l'incrocio di via Cresia Ezza e largo Pedru e Paulu, ha inevitabilmente portato alla chiusura degli incroci con le vie Paolo Borsellino e Martiri d'Ungheria.

Si è passati poi alla via Gennargentu dove è stato imposto il divieto di transito lungo gli incroci con via Sette Fratellli, Montiferru e Putzu. Off limit al traffico veicolare anche nell'ultimo tratto che interesserà via Molise, nel percorso che unisce le vie Sicilia, Lussorio Cau, Ariosto, Giuseppe Cadeddu e Umbria.

Inevitabili i disagi ai residenti che comunque vengono informati con appositi avvisi, 24 ore prima, dell'avvio delle attività.

«L'intervento non era più rimandabile – ha spiegato l'esponente della giunta Carboni – nei mesi scorsi si sono verificate numerose perdite. Grazie alla manutenzione prevista – prosegue Alessandro Porcu – verrà realizzata una nuova dorsale della lunghezza di un chilometro. In questo modo, sarà possibile, finalmente, porre fine agli sprechi di una risorsa importante e preziosa come quella idrica. Terminati i lavori saremo in grado di eliminare, una volta per tutte, i numerosi disservizi causati alla popolazione».

Primo piano
L’inchiesta

Gaia Costa morta a causa delle lesioni craniche

Le nostre iniziative