jerzu
Il campo sportivo cambia volto: nuove tribune e luci a led
JERZU. Rimesso a nuovo l’impianto sportivo comunale di Teccodì. «Circa 12 mesi fa – afferma il sindaco Carlo Lai – l’amministrazione ha ritenuto di partecipare, risultando poi tra i beneficiari, al...
2 MINUTI DI LETTURA
JERZU. Rimesso a nuovo l’impianto sportivo comunale di Teccodì. «Circa 12 mesi fa – afferma il sindaco Carlo Lai – l’amministrazione ha ritenuto di partecipare, risultando poi tra i beneficiari, al bando “Sport Missione Comune” dell’Istituto per il credito sportivo. Abbiamo usufruito di un finanziamento a tasso zero per un importo di 300mila euro che ci ha permesso di programmare, progettare (a cura dell’ingegnere Martino Pisano) e infine realizzare degli imponenti lavori di ristrutturazione dell’impianto sportivo. I lavori si sono, per l’appunto, conclusi in questi giorni». L’impianto del Teccodì è stato dotato di ampie tribune coperte e di due nuove torri faro a valle che, unitamente alle due precedenti e all’utilizzo di 16 corpi illuminanti a led asimmetrici, garantiscono condizioni di eccellenza nella visibilità e nella pratica sportiva in notturna.
«Si è anche proceduto – prosegue Lai – alla creazione in asfalto rosso dello "spazio nord" (circa 1200 metri quadri) adiacente al terreno di gioco, alla sistemazione degli spogliatoi, delle pertinenze, degli ingressi e dei camminamenti». Sempre con riferimento all’attività sportiva, l’amministrazione esprime la volontà di reperire ulteriori risorse al fine di implementare gli interventi sulla stessa area e di reperirne altre ancora per programmare altri interventi in altre aree (Sant’Antonio e Papapisu).
«È una volontà ferrea – conclude – tanto più nel pieno dell’emergenza epidemiologica che presto ci metteremo alle spalle, ma che ha travolto tutti i settori, con lo sport che ovviamente non ha fatto eccezione. Lo sport è facilitatore di relazioni e incontri. Nello sport tutte le forme di diversità individuali vengono riconosciute e valorizzate. La pratica sportiva, amatoriale, dilettantistica, individuale, di gruppo o di squadra, va incoraggiata e agevolata». (l.cu.)
«Si è anche proceduto – prosegue Lai – alla creazione in asfalto rosso dello "spazio nord" (circa 1200 metri quadri) adiacente al terreno di gioco, alla sistemazione degli spogliatoi, delle pertinenze, degli ingressi e dei camminamenti». Sempre con riferimento all’attività sportiva, l’amministrazione esprime la volontà di reperire ulteriori risorse al fine di implementare gli interventi sulla stessa area e di reperirne altre ancora per programmare altri interventi in altre aree (Sant’Antonio e Papapisu).
«È una volontà ferrea – conclude – tanto più nel pieno dell’emergenza epidemiologica che presto ci metteremo alle spalle, ma che ha travolto tutti i settori, con lo sport che ovviamente non ha fatto eccezione. Lo sport è facilitatore di relazioni e incontri. Nello sport tutte le forme di diversità individuali vengono riconosciute e valorizzate. La pratica sportiva, amatoriale, dilettantistica, individuale, di gruppo o di squadra, va incoraggiata e agevolata». (l.cu.)