OROSEI
Differenziata al 90,35 %: i più ricicloni sono qui
di Sergio Secci
OROSEI. Per il quarto anno consecutivo Orosei è il comune riciclone per eccellenza. Nella classifica riservata ai centri urbani fra 5 e 10mila e abitanti si conferma al vertice raggiungendo l’incredib...
2 MINUTI DI LETTURA
OROSEI. Per il quarto anno consecutivo Orosei è il comune riciclone per eccellenza. Nella classifica riservata ai centri urbani fra 5 e 10mila e abitanti si conferma al vertice raggiungendo l’incredibile percentuale di riciclo del 90,35 per cento. Numeri di tutto rispetto raggiunti grazie alla sensibilità degli oltre 7mila e 500 residenti, della ditta che si occupa del ritiro dei rifiuti e delle politiche ambientali dell’amministrazione comunale. Che i meriti siano molteplici lo conferma anche il sindaco Nino Canzano: «Dalla professionalità della ditta gestore dell'appalto, la Sceas Scarl, alla diligenza e maturità dell'utenza, nonché dal diffondersi di una nuova e estesa coscienza ecologica e di rispetto del territorio che ha ormai pervaso le popolazioni. Il risultato, confermato negli anni è importante – prosegue Canzano – perché parliamo di un paese costiero, con numeri di affluenza turistica importanti che fanno registrare nel corso dell’estate ben 800mila presenze, nonché di turismo giornaliero notoriamente il meno attento alle dinamiche di riciclo. Grande è quindi la soddisfazione dell'amministrazione – conclude – per i risultati importanti che si ripetono negli anni e di questo ringrazio tutta la popolazione». Grazie alla percentuale di differenziata raggiunta, il comune si conferma tra i paesi con la migliore performance nella classifica annuale stilata da Legambiente. Il primo risultato arriva nel 2017 quando i dati che si riferiscono all'anno precedente tra i paesi con meno di 10mila residenti lo collocano al primo posto in Sardegna con oltre l’86 per cento di rifiuti riciclati e una quantità di secco residuo di 53 kg per abitante. «Il riconoscimento ci dà la spinta per fare ancora meglio nel futuro – conclude il sindaco – con l’obiettivo di non accontentarsi del traguardo raggiunto ma proseguire con gli interventi nella riduzione complessiva dei rifiuti».