La Nuova Sardegna

Nuoro

Gianluca Secci alla guida del Tavolo dei Musei

Gianluca Secci alla guida del Tavolo dei Musei

Il giovane dorgalese è stato eletto coordinatore dell’organismo del Distretto culturale del Nuorese

2 MINUTI DI LETTURA





NUORO. Il Tavolo dei Musei, organismo del distretto -culturale del Nuorese che rappresenta 30 realtà tra musei, siti archeologici e parchi situati in 12 comuni del Nuorese, ha eletto nel ruolo di coordinatore Gianluca Secci. Dorgalese, classe 1989, laurea in Ingegneria, Secci è cofondatore del Parco Museo S’Abba Frisca di Dorgali, fin dal 2005 impegnato nell’allestimento degli spazi espositivi e attualmente amministratore della cooperativa che si occupa della valorizzazione della struttura museale. Ideatore di diversi progetti di valorizzazione dei beni culturali, tra i quali “RiVivere a S’Abba Frisca”, vincitore del Premio Bitac 2021 per il miglior progetto italiano di turismo cooperativo e associativo, è anche vicepresidente di Confcooperative Nuoro Ogliastra. Succede a Franca Rosa Contu, referente dei musei dellIsre e coordinatrice del tavolo dal 2016 al 2021.

«Ho sempre creduto nel lavoro svolto in questi anni dal Distretto – dice Secci – e il compito che sono chiamato a svolgere sarà facilitato dal fatto di operare all’interno di un gruppo coeso, composto da veri professionisti del settore. Grazie alla guida della Camera di Commercio di Nuoro, continueremo a promuovere lo sviluppo di una rete di attrattori che divenga sempre più volano per lo sviluppo del territorio». Dal 2016, infatti, il Tavolo dei Musei ha creato una rete tra i rappresentanti dei musei del territorio per progettare attività culturali comuni. Gli incontri sono diventati occasione di confronto sulle iniziative create da ogni istituzione culturale, sulle modalità di promozione e attrazione dei visitatori, sulla collaborazione con le scuole e con le università, sulla ricerca di soluzioni condivise alle problematiche comuni.

Durante l'incontro del Tavolo dei Musei i rappresentanti dei luoghi della cultura e il presidente del Distretto Agostino Cicalò hanno voluto ringraziare Mario Paffi della cooperativa Viseras per l'impegno attivo, il costante lavoro di confronto e di progettazione all'interno del distretto in rappresentanza del Museo delle Maschere Mediterranee, del Museo della Cultura e del Lavoro, Museo Mater di Mamoiada, oggi passati ad altri gestori. «Sin dai primi anni di vita del Distretto – ricorda Cicalò –- Mario Paffi ha messo a disposizione dei colleghi esperienze e competenze, creando sinergie tra operatori culturali che si sono poi concretizzate in reali azioni di sviluppo territoriale e promozione culturale, anche a livello internazionale come le due edizioni del Mamumask, il festival Interazionale dedicato alle maschere e alle tradizioni di Mamoiada. Ritengo che la cooperativa Viseras saprà contribuire ancora in futuro allo sviluppo culturale, sociale ed economico del distretto».

Primo piano
L’inchiesta

Gaia Costa morta a causa delle lesioni craniche

Le nostre iniziative