La Nuova Sardegna

Nuoro

Invalidità civili

La Asl di Nuoro nomina le commissioni mediche per abbattere le liste d’attesa

di Alessandro Mele
La Asl di Nuoro nomina le commissioni mediche per abbattere le liste d’attesa

Otto parlamentini distribuiti nei distretti di Nuoro, Macomer, Siniscola e Sorgono

4 MINUTI DI LETTURA





Nuoro Le visite per le sovvenzioni della legge 104 e per il riconoscimento delle invalidità erano impantanate, salvo i casi più urgenti, dal mese di luglio dello scorso anno. Ma, con l’obbiettivo principale di abbattere le liste d’attesa che rischiavano di diventare un ulteriore crepa all’interno del sistema sanitario del Nuorese in crisi, il direttore della Asl 3 Paolo Cannas ha provveduto a nominare le nuove commissioni mediche per il riconoscimento dell’invalidità, handicap, cecità e sordità civile, ma anche per il riconoscimento delle disabilità ai fini dell’inserimento lavorativo.

«La pubblicazione della delibera 1088 di avantieri è da considerarsi in risultato soddisfacente – commenta Paolo Cannas –. Finalmente la Asl di Nuoro ha provveduto a completare le nuove commissioni mediche, in modo da programmare concretamente un piano di abbattimento delle liste d’attesa, soprattutto nei distretti più penalizzati. Le commissioni dovrebbero iniziare a riunirsi dalla prossima settimana».

Liste d’attesa Il piano di abbattimento delle liste d’attesa, come comunicato dalla stessa Asl, ha l’obbiettivo di far terminare l’emergenza entro il prossimo 31 dicembre. Proprio per questo, il lavoro delle nuove commissioni mediche ha una regolamentazione precisa. Le commissioni provinciali specializzate dovranno sottoporre a visita almeno 12 utenti, corrispondenti a 12 pratiche, almeno in una seduta settimanale. Dovranno inoltre essere definite almeno 9 pratiche comprese quelle eventualmente sospese in sedute precedenti. Invece, le commissioni invalidità civile, legge 104 e disabilità, nelle quali nella maggior parte dei casi lo stesso utente presenta più domande, almeno in una seduta settimanale dovrà visitare almeno 12 utenti, valutare almeno 20 pratiche e definirne almeno 16 comprese quelle eventualmente sospese nelle settimane precedenti. La durata prevedibile per ciascuna seduta, è stata valutata in circa tre ore.

Il territorio Le nomine effettuate dal direttore generale della Asl Paolo Cannas hanno anche l’obbiettivo di rispondere alle esigenze di tutti i territori. Infatti, oltre alle due commissioni specializzate per cecità e sordità e ai tre parlamentini nominati per il distretto di Nuoro, il massimo vertice della sanità nel centro Sardegna ha anche provveduto a far pubblicare gli elenchi che interessano il distretto di Macomer, di Siniscola e di Sorgono. Le varie commissioni sono formate da un presidente, tre componenti, un rappresentante di categoria, un assistente sociale, un segretario e dai rispettivi sostituti.

Cecità civile La commissione provinciale specializzata per il riconoscimento delle condizioni di cecità civile presieduta da Michela Pintor, è composta da Giovanni Cualbu, Rita Pintore, Maria Marras, Maria Lucia Satta e Sara Meloni. I rispettivi supplenti sono Danilo Fois, Giuseppe Uda, Laura Giorico e Rita Anna Sechi.

Sordità civile In questa commissione specializzata, Paolo Cannas ha provveduto a nominare ancora una volta Michela Pintor come presidente mentre i componenti sono Marco Vinci, Emanuela Serra, Giovanni Maria Marras e Giuseppa Rubanu. In attesa di nomina il rappresentante di categoria I supplenti: Luca Natali, Giuseppe Uda e Francesco Usai.

Distretto di Nuoro Tre le commissioni nominate in città. La prima, presieduta da Danilo Fois, è composta da Emanuela Serra, Agostina Leoni, Giovanni Maria Marras, Mauro Mazza, Maria Mura e Mario Berria. I supplenti sono Luca Natali, Antonio Canu, Antonella Tatti, Franco Salis, Mariella Lutzu e Giuseppe Talanas. La seconda è presieduta invece da Roberta Pontis e composta da Emanuela Serra, Loredana Flore, Ferdinando Masala, Federica Cadeddu, Giovanna Palimodde e Massimo Busia. I supplenti: Danilo Fosi, Alessandro Mela, Amjad Al Omari, Vanna Serra, Miriam Manca e Rosaria Chessa.La terza, presieduta da Luca Natali è composta da Rita Pintore, Anna Zene, Lucia Sedda, Margherita Moreddu, Maria Cristina Putzu e Giovanna Chierroni. I supplenti sono Giuseppe Uda, Michela Pintor, Loredana Flore, Luiri Fenu, Mariella Lutzu e Sara Meloni. A questa commissione vengono affidate le pratiche dei minori ed in caso di loro richiesta, anche residenti in altri distretti. È anche la commissione incaricata della redazione delle domande per la quale sia richiesto di definirne gli atti richiesti.

Distretto di Macomer Giuseppe Uda è il presidente della commissione composta da Rita Pintore, Francescangelo Putzolu, Lucia Sedda, Guido Gerolamo Ricci, Simonetta Masala e Lucia Campus. I rispettivi supplenti sono Michela Pintor, Antonio Cinellu, Ovidio Pisanu, Lucia Pilo e Eufelina Puddu.

Distretto di Siniscola Il presidente della commissione nominata è Michela Pintor, con Giuseppe Calvisi, Antonio Canu e Maria Grazia Ninniri come componenti. A seguire, Giorgio Piras, Giovanna Lutzu e Francesca Cossu. I rispettivi supplenti sono Giuseppe Uda, Pietro Maria Lucchetta, Antonio Puxeddu e Mattia Ladu.

Distretto di Sorgono L’ultima commissione nominata sarà presieduta anche qui da Giuseppe Uda. Gli altri nominati, invece, sono Pierluigi Corriga, Bianca Curreli e Giovanni Maria Marras. Ancora, Giampiero Vacca, Rosaria Curreli e Renato La Croce. Infine Michele Pintor, Antonio Giuseppe Milia e Rita Anna Sechi i supplenti nominati.

Primo piano
I volti della gig economy

L’ordinanza anti-afa, i rider: «Se non lavoriamo non si vive»

di Francesco Zizi
Le nostre iniziative