La Nuova Sardegna

Nuoro

Turismo

Primo maggio tra eventi e animazione, Bosa fa le prove generali per l’estate

di Alessandro Farina
Primo maggio tra eventi e animazione, Bosa fa le prove generali per l’estate

Dopo lo stop dei giorni scorsi riattivata anche la ruota panoramica

2 MINUTI DI LETTURA





Bosa Chiuso il ponte del 25 aprile si apre anche nella città del Temo quello da giocare, sotto il segno dell’accoglienza turistica, tra primo maggio e primo fine settimana del nuovo mese. Novità dell’edizione 2025 dell’appuntamento legato alla Festa delle lavoratrici e dei lavoratori la presenza della grande ruota panoramica che svetta a due passi dal Lungotemo De Gasperi, in posizione strategica per dominare dall’alto l’intera vallata ed il corso sinuoso del fiume. Da San Pietro alla torre dell’isola Rossa tra est ed ovest, sul millenario quartiere medievale dominato dal castello e, dall’altro lato del Temo, sullo scenario offerto dalle Concerie, tra nord e sud. Martedì sera infatti, dopo lo stop imposto il 24 aprile da una ordinanza sindacale, ha ripreso a ruotare la grande ruota panoramica installata giorni fa sul Lungotemo, che resterà operativa quantomeno in questo fine settimana. «La promessa è stata mantenuta. Credo che si tratti di una iniziativa di attrazione importante, che può offrire un ulteriore richiamo per scegliere Bosa come meta turistica», ribadisce il patron dell’idea, l’imprenditore Guido Pinna. Pinna glissa con eleganza sulle domande relative alla polemica nata nei giorni scorsi «Non è questa la sede competente», ripete.

«Credo che il titolare di questa attrazione abbia voluto rispondere alle tante richieste di questi giorni, attivando la ruota panoramica» spiega Pinna, ai piedi del colosso alto oltre trenta metri, che la sera riflette le sue luci sul Temo riprendendosi la scena per foto e filmati da giorni virali su internet e social. La colonna musicale per la Festa del Lavoro viene intanto garantita, grazie alla presenza di una serie di artisti e gruppi, dal programma del “Primo Maggio a Bosa”, compreso di animazione per bambini, in decollo dalle 11.30, organizzato dal Comune con il patrocinio della Regione Sardegna. Il bel tempo, inoltre, nell’ultima giornata di aprile il termometro segnava 25 gradi, favorisce le attività con spazio all’aperto, in tema di offerta enogastronomica. Mentre i residenti in genere prediligono spostarsi in direzione della campagna, nelle case tra vigne e uliveti, o lungo la costa tra Turas, Bosa Marina e la fascia di litorale dove planano i Grifoni, raggiungibile dalla provinciale Bosa-Alghero. Tra storia, ambiente, paesaggio, cultura, tradizioni e divertimento, insomma, non mancheranno le alternative per trascorrere una giornata di festa nella città del Temo.

Primo piano
La giornata

Primo maggio in Sardegna: tra i primi tuffi al mare e la devozione per Sant’Efisio

Le nostre iniziative