Comunali 2025, Giuseppe Luigi Cucca: «Un grande piano di riqualificazione per l’emergenza abitativa»
I temi nel programma del candidato sindaco dell’Alleanza “Solo Nuoro”
Nuoro Giuseppe Luigi Cucca è l’aspirante sindaco dell’Alleanza “Solo Nuoro” formata dai partiti del centrodestra in versione civica, dal Psd’Az e dai rappresentanti del cosiddetto Terzo polo. Anche nel cuore del loro programma, una lunga parentesi è dedicata al tema dell’emergenza abitativa, un problema che attanaglia le frange più deboli di cittadini nuoresi ormai da diversi decenni. «La missione è quella di rigenerare i quartieri per dare un futuro alla città – afferma Giuseppe Luigi Cucca –. A Nuoro il tema della casa non può più essere rinviato. È una priorità sociale, urbana e politica. Perché dietro ogni emergenza c’è una storia di disuguaglianza, di isolamento, di diritti negati».
Gli obbiettivi «Il nostro programma parte da un principio semplice – spiega l’ex senatore –, quello di abitare bene è un diritto di tutti. Un diritto che oggi, in troppi quartieri popolari di Nuoro, è stato disatteso. Quartieri interi che hanno visto passare decenni senza una vera politica di rigenerazione e che oggi scontano degrado, marginalità e assenza di servizi. Luoghi abitati da famiglie che vivono la precarietà ogni giorno, spesso escluse anche dai benefici del Superbonus 110 percento, voluto da una parte politica che oggi si presenta come rinnovamento ma che ha di fatto ignorato chi era più in difficoltà. Noi – prosegue – vogliamo voltare pagina, vogliamo un cambiamento. Serve una visione nuova e concreta. Il primo passo è il recupero dell’edilizia pubblica esistente: non è accettabile che ci siano immobili vuoti o inutilizzabili quando c’è un’emergenza casa diffusa».
Il piano «Puntiamo su un grande piano di riqualificazione urbana, che veda nei quartieri popolari un’occasione per ricucire la città – annuncia il candidato dell’Alleanza –. Verde pubblico, illuminazione, sicurezza, viabilità, spazi per i giovani e per le famiglie, collegamenti con il centro cittadini e semplificazione delle aree maggiormente vessate dal traffico: ogni intervento deve migliorare la qualità della vita e restituire dignità. Accanto a questo, occorre una politica attiva di sostegno: aiuti concreti per chi non riesce a sostenere gli affitti, agevolazioni per le giovani coppie, strumenti di accompagnamento per chi vive in condizioni di disagio. È fondamentale intercettare i fondi disponibili e saperli spendere bene. Noi possiamo garantire qualcosa che manca da troppo tempo: competenza amministrativa, conoscenza delle regole e dei canali istituzionali».