Asfalto e sicurezza stradale, via al piano da 734mila euro
Nuoro, il Comune è pronto ad assegnare gli interventi in città. Parte la caccia all’impresa
Nuoro Non solo segnaletica nuova, strisce pedonali rialzate, e a prova di automobilista distratto, dossi, e autovelox fissi: il piano per migliorare la sicurezza stradale, a Nuoro città, punta anche sugli interventi per migliorare la viabilità nel capoluogo. Dove non si contano le strade in attesa di interventi decisi per rifare l’asfalto. Perché i pur numerosi interventi per tappare le buche, spesso frutto delle segnalazioni arrivate via internet e app, da soli non possono bastare, soprattutto di fronte a necessità più estese e datate. E per questo, il Comune ha deciso di promuovere un progetto più consistente per mettere mano alle strade, e in questi giorni di metà luglio ha pubblicato anche una indagine di mercato per cercare un’impresa che se ne possa far carico. Le zone del capoluogo dove il municipio ha deciso di intervenire ricadono in cinque quartieri, dal centro alle periferie.
A Città Giardino sarà sistemata via dei Platani, nella zona di Sant’Onofrio-via Mughina, invece, il nuovo asfalto arriverà nelle vie Monsignor Cogoni, Monsignor Melas e via San Francesco. Il piano per migliorare la viabilità stradale, poi, toccherà pure il quartiere del Nuraghe, grazie agli interventi su via Tridentina e via Pietro Mastino. Mentre nella zona dell’ospedale sarà rifatta via Luigi Einaudi, a due passi dall’ingresso del vecchio Pronto soccorso. E nel rione di Santu Predu e annessa zona di Su Contone, infine, saranno sistemate via Berbera, via Zeila e via Sarpi.
In totale, il progetto prevede una spesa di circa 734mila euro che sarà, dunque, l’importo a base di gara, quando verrà pubblicato il bando. Ma i tempi sono stretti. Le aziende che vogliono rispondere all’avviso pubblicato dal Comune, manifestando il loro interesse alla gara, hanno tempo entro le 12 del 21 luglio. Per candidarsi, dunque, ci sono ancora diversi giorni. E sempre in tema di viabilità a Nuoro e sicurezza stradale, nelle scorse settimane sono stati diversi gli interventi già portati a termine tra le vie del capoluogo barbaricino: dalla nuova segnaletica realizzata, al rifacimento di quella già esistente ma ormai scolorita dal tempo o malandata. Passando poi per gli attraversamenti pedonali ridisegnati o i dossi sistemati ad hoc con l’obiettivo di ridurre la velocità delle auto vicino a punti particolarmente sensibili della città, come scuole, ambulatori o parchi. L’intera operazione sicurezza, portata avanti dal comandante della polizia locale, Massimiliano Zurru, nel tempo ha dato i suoi frutti: il numero di incidenti tra le strade del capoluogo è calato di circa il 24 per cento.