La Nuova Sardegna

Nuoro

Musica

Un inno a chi lotta in silenzio, il nuovo singolo di Stefania Sistu

di Luciano Piras

	Stefania Sistu (nei riquadri: la cover del singolo, Daniele Barbato alle tastiere e Daniele Pireddu al basso)
Stefania Sistu (nei riquadri: la cover del singolo, Daniele Barbato alle tastiere e Daniele Pireddu al basso)

La cantautrice di Triei pubblica “I sing the silence”: «Un brano scritto a sei mani dedicato a chi combatte e spesso tiene tutto dentro»

2 MINUTI DI LETTURA





Triei «Dedicato a chi combatte ogni giorno battaglie silenziose». Stefania Sistu irrompe come una valanga. Decisa, tenace, senza fronzoli, è una carica di energia vivente che spazza via ogni dubbio, ogni tentennamento. Ogni silenzio. Ha appena pubblicato su YouTube il suo nuovo singolo, “I sing the silence”. «Dedicato a chi purtroppo non ha avuto la fortuna di incontrare un amore sano e puro – sottolinea la cantautrice di Triei –, a tutte quelle donne, uomini e adolescenti che soffrono in silenzio e vorrebbero gridare il loro dolore o semplicemente chiedere aiuto, ma molto spesso tengono tutto dentro».

Atmosfere metal, con qualche punta dark, riff di chitarra, ritmo serrato, voce intensa e potente. «Il mio canto è un grido di speranza, e di sensibilità, e spero che arrivi il più lontano possibile» aggiunge Stefania Sistu. Nata a Sorgono nel 1979, ma ogliastrina da sempre, Sistu è già nota nel panorama musicale, per diversi lavori e collaborazioni, ospite di trasmissioni televisive e con un curriculum che racconta di varie partecipazioni a importanti festival a livello internazionale, quali il Black fire di Nantes, in Francia.

“I sing the silence” è un brano, interamente in inglese, scritto a sei mani. Stefania Sistu, appunto, voce, testo e arrangiamenti vocali. Daniele Barbato («amico di una vita, con cui ho collaborato in tutti i miei lavori precedenti» ricorda lei stessa), tastiere, musiche e arrangiamenti. Daniele Pireddu, veterano di questo genere musicale, bassista: è lui che ha curato gli arrangiamenti. «Oltre ad essere il bassista del progetto, è anche mio compagno di vita, con il cui condivido il palco e insieme abbiamo fondato gli Echoss duo» sottolinea Sistu con un carico di orgoglio e un sorriso grande così. Altre due figure importanti («nonché collaboratori in altri lavori precedenti» precisa) sono: Daniele Amatori, al mixaggio; e Antonio Ghironi, montaggio video, curato con l’associazione culturale Simul di Tortolì.

«Abbiamo tanto da dire e da comunicare con la nostra musica» va avanti la cantante di Triei. Indipendente e sempre originale. «Stiamo lavorando a un Ep – annuncia – e vorremmo formare una band per portare la nostra musica sui palchi». Un sogno che ha già tutti gli ingredienti base perché diventi presto realtà nel panorama della musica made in Sardinia. Intanto c’è da promuovere questo singolo, “I sing the silence”, un brano di scottante attualità, drammaticamente moderno, che fa pensare, fa riflettere. Portatore di un messaggio: abbattere il muro del silenzio.

Primo piano
L’inchiesta

Gaia Costa morta a causa delle lesioni craniche

Le nostre iniziative