La Nuova Sardegna

Nuoro
Monte Ortobene

Riapre la piscina di Farcana, l’estate dei nuoresi è salva

di Francesco Pirisi

	La piscina scoperta di Farcana
La piscina scoperta di Farcana

Gestione affidata all’Hac Nuoro, restano invariate le tariffe

3 MINUTI DI LETTURA





Nuoro Già da domani la piscina scoperta di Farcana potrebbe essere riaperta al pubblico. Altrimenti lo sarà da lunedì. Questo grazie a un accordo tra il Comune e l’Asd Handball Athletic Club Nuoro. «Stiamo procedendo con il riempimento della vasca, mentre tutte le altre componenti dell’impianto sono ormai a posto», spiega Roberto Deiana, presidente del sodalizio sportivo cittadino. A bordo piscina sarà garantito anche la possibilità di consumare una bibita e uno snack. Il servizio di ristorazione avrà anche il supporto delle cucine del vicino ostello della gioventù. In questo caso su prenotazione. Tutto questo in due settimane di preparazione, da quando l’Hac Nuoro ha avuto l’ok dal Comune, per gestire l’impianto natatorio sul monte Ortobene, nei mesi estivi. Impegno ufficializzato due giorni fa dalla giunta municipale. Per il sindaco Emiliano Fenu si tratta di «Un gesto concreto, per offrire un servizio pubblico durante la stagione estiva. E in questo modo valorizzare l’Ortobene». In pratica una delle prime azioni dell’amministrazione civica neo-eletta, e dell’assessora del Turismo, Natascia Demurtas, che ha seguito il procedere dei lavori di ripristino. L’accordo È prevista una gestione a costo zero per il Comune. Il sodalizio si caricherà le spese di manutenzione della struttura e quelle delle utenze. Per rifarsi poi con l’incasso dai biglietti di chi arriverà al botteghino di Farcana. «Abbiamo avuto già in questo periodo molte richieste d’informazioni - spiega Deiana - soprattutto dalle ludoteche nuoresi, che nella prima parte dell’estate hanno fatto la spola con gli impianti di Oniferi o di Ottana. Lasceremo invariati i prezzi della piscina con ingresso gratuito per gli over 75 e le persone con disabilità, garantendo l’agevolazione anche agli accompagnatori». I lavori di ripristino. L’impianto è stato riqualificato per intero, dopo due anni di inutilizzo. Rifatto il rivestimento della vasca, che presentava delle falle. Sono state revisionate le pompe e sostituiti i filtri, nel motore dell’impianto. Gli altri interventi hanno riguardato la sistemazione degli spogliatoi, dotati di tre nuovi scaldacqua per le docce. La gestione quotidiana. A bordo piscina lavoreranno i bagnini qualificati, subito ingaggiati una volta che il Comune ha affidato la gestione. La restante parte dei servizi sarà garantita dai volontari dell’Asd Hac Nuoro, che durante l’anno opera nel campo della pallamano. «Abbiamo fatto tutto in due settimane - dice ancora Roberto Deiana - e credo si possa parlare come di un miracolo. Lo consideriamo un servizio alla città - ha proseguito - e siamo contenti di poterlo fare, come altre iniziative solidaristiche portate avanti in questi anni. Che dire ancora? Speriamo che chi di dovere - riflette Deiana - riconosca questo disponibilità e la valorizzi in occasioni future». Non sfugge a Deiana il fatto che ancora una volta si arrivi all’ultimo momento a mettere a disposizione della città l’impianto natatorio. Per motivi diversi. In questo ultimo caso per via dei concomitanti tempi d’insediamento di sindaco e giunta. «L’affidamento dovrebbe essere fatto a gennaio o febbraio - rileva Roberto Deiana - in modo da arrivare pronti per l’inizio della stagione calda. Tra l’altro in primavera – dice ancora – potrebbe essere utilizzato come solarium, cosa che credo sarebbe gradita dai nuoresi». Tra le soluzioni quella della copertura, per la quale è stato affidato il progetto. Sono disponibili anche i fondi, nel piano “Rimonte”, finanziato alcuni anni fa dalla Regione. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano

Sardegna

Valentina Greco scomparsa in Tunisia. Il disperato appello della mamma: "Cercate mia figlia negli ospedali, può avere avuto un incidente"


L’anniversario

Strage di via D’Amelio: omaggio a Emanuela Loi, vittima della mafia e simbolo di coraggio


Salute

La vacanza si trasforma in un incubo per 140 persone: cos’è e come colpisce il “virus delle navi da crociera”


La tragedia

Los Angeles, auto sulla folla: 20 feriti, cinque in gravi condizioni


Violenza tra i banchi

«Bimbi picchiati e umiliati»: arrestata un’insegnante

di Nadia Cossu

La storia

Il bagnino che ha salvato padre, figlia e figlio: «È il mio lavoro, non sono un eroe»

di Luciano Piras

Il caso

Amanti sorpresi al concerto dei Coldplay: arriva la sospensione dal lavoro


Le nostre iniziative
Ecco tutti i soprannomi dei paesi segnalati dai nostri lettori
L’enciclopedia dei nomignoli

Ecco tutti i soprannomi dei paesi segnalati dai nostri lettori

di Salvatore Santoni

<p>Arcipelago Sardegna</p>

Speciale

Arcipelago Sardegna


<p>Una città e le sue storie</p>

Speciale

Una città e le sue storie