La Nuova Sardegna

Nuoro

Nuoro

“Sicurezza nelle strade, come interverrà il Comune?”


	L'investimento di un pedone a Nuoro
L'investimento di un pedone a Nuoro

La consigliera Maura Chessa (Gruppo misto) si rivolge al sindaco e all’assessore all’Urbanistica dopo i tre investimenti di pedoni in sole 24 ore

2 MINUTI DI LETTURA





Nuoro Tre pedoni investiti in meno di 24 ore, di cui due nella sola giornata di mercoledì. Una situazione preoccupante davanti alla quale il Comune e la Polizia locale stanno già muovendosi, con alcune misure che erano già in cantiere, altre messe in atto. E infatti, se si esclude il picco degli ultimi giorni, il numero degli incidenti in città rispetto allo scorso anno è in netto calo, e soprattutto non si sono registrate vittime.Un risultato attribuibile a più fattori, come l’adozione de i nuovi limiti di velocità nelle aree urbane e i comportamenti più virtuosi da parte dei cittadini. Eppure, il problema sicurezza è tornato prepotentemente d’attualità, e infatti la consigliera comunale Maura Chessa (Gruppo misto), componente della Commissione Ambiente, Polizia locale e monte Ortobene, ha scritto una nota al sindaco Emiliano Fenu e all’assessore all’Urbanistica Pino Mercuri. «Negli ultimi giorni la nostra città è stata teatro di diversi incidenti stradali con investimento di pedoni, verificatisi in più punti del centro urbano e in un arco temporale molto ristretto. Si tratta di episodi che destano una profonda preoccupazione nella cittadinanza e che impongono una riflessione seria sulle condizioni di sicurezza delle strade nuoresi, sulla segnaletica orizzontale e verticale, sulla velocità dei veicoli e sull’efficacia dei controlli preventivi e della pianificazione urbana». Fatte queste considerazioni, Maura Chessa chiede al sindaco e all’assessore in che modo il Comune intenda comportarsi. «Quali misure immediate l’Amministrazione intende adottare per ridurre il rischio di nuovi incidenti, soprattutto nelle aree a maggiore densità pedonale e in prossimità degli attraversamenti? È prevista una mappatura aggiornata dei punti critici (scuole, piazze, arterie principali) e un rafforzamento della segnaletica e dell’illuminazione nelle ore serali?». Non solo, la consigliera domanda quale sia la strategia di coordinamento tra Polizia municipale e settore Lavori pubblici per la gestione del traffico nelle ore di punta, in particolare durante le pre-scolastiche e l’ingresso e uscita dagli istituti, «considerato anche il nuovo flusso veicolare generato dal centro intermodale e il passaggio dei pullman Arst lungo via Lamarmora». Il tema della viabilità urbana è centrale, e Maura Chessa si chiede se sia in corso o in programmazione un piano di revisione complessiva della viabilità urbana, soprattutto nei quartieri residenziali e lungo le direttricI principali. Secondo la consigliera, «La sicurezza stradale rappresenta un tema di prevenzione, pianificazione e responsabilità collettiva. Ritengo necessario che l’Amministrazione comunale fornisca una risposta chiara e tempestiva, illustrando le azioni in corso e le priorità programmatiche, per restituire ai cittadini la certezza di vivere in una città sicura, ordinata e attenta alla tutela della vita. Confido che nel prossimo confronto in Commissione e in Consiglio si possa avviare una discussione costruttiva e orientata alle soluzioni».

Primo piano
L’incidente

Operaio precipita da un’impalcatura: è in gravi condizioni

Le nostre iniziative