La Nuova Sardegna

Nuoro

Esercito

Cambio al comando dei Guastatori: Tunno prende il posto di Marra

di Alessandra Deledda
Cambio al comando dei Guastatori: Tunno prende il posto di Marra

Cerimonia al 5° reggimento della Brigata Sassari nella caserma di Macomer

3 MINUTI DI LETTURA





Macomer «L’Arma del Genio, e quindi anche il 5° reggimento guastatori, sta affrontando un periodo complesso di profonda trasformazione, anche culturale, legata al mutato scenario geopolitico di riferimento. Un contesto che impone di concentrare gli sforzi addestrativi sulle capacità di combattimento classiche, quali il forzamento di ostacoli, le demolizioni e la realizzazione di lavori sul campo di battaglia, da affinare mediante l’impiego delle più avanzate tecnologie. Il reggimento, come tutta la Forza armata, forte dei valori identitari della Brigata “Sassari” e dell’Esercito Italiano, ha già intrapreso questa strada, che rappresenta la sfida più considerevole che il presente ci pone». È con queste parole che, questa mattina, giovedì 6 novembre 2025, il colonnello Vito Marra ha ceduto il comando del 5° reggimento genio guastatori al colonnello Andrea Tunno, proveniente dallo Stato maggiore della Difesa.

La cerimonia di avvicendamento, presieduta dal comandante della Brigata “Sassari”, generale di brigata Andrea Fraticelli, si è svolta nel piazzale della caserma “Bechi Luserna” di Macomer e ha visto la partecipazione di numerose autorità civili, militari, religiose e delle Associazioni combattentistiche e d’Arma. Schierati per l’occasione, la bandiera di guerra del 5° reggimento, decorata di due medaglie di bronzo al valor dell’Esercito e di una medaglia di bronzo al valor civile, e il gonfalone della città di Macomer, Bosa, Gonnosfanadiga e Sennoriolo. Nel suo intervento di saluto, il colonnello Marra ha tracciato un bilancio dei due anni alla guida del reggimento, sottolineando l’intensità e l’importanza delle attività addestrative e operative svolte. Tra queste, l’impegno nell’operazione “Strade sicure” con compiti di vigilanza presso il Centro di permanenza per i rimpatri (Cpr) di Macomer e per la Casa circondariale di Badu ‘e Carros, a Nuoro, nonché il costante supporto al territorio regionale per la bonifica di ordigni esplosivi e la prevenzione degli incendi.

«I due anni di comando del colonnello Marra sono stati caratterizzati da ritmi serrati e impegni gravosi, durante i quali i genieri del 5° hanno brillato in numerosissime attività operative e addestrative» ha subito sottolineato il generale Fraticelli. Nel suo intervento, il comandante della Brigata “Sassari” ha espresso gratitudine e soddisfazione per la determinazione e la professionalità con cui il colonnello Marra e i suoi genieri hanno assolto i compiti assegnati . Il generale ha ricordato come, sul piano addestrativo, «il reggimento abbia lavorato per intensificare le proprie capacità operative tipiche del Genio, dando ampia dimostrazione del proprio valore nell’esercitazione “Salamandra 2024”, anche nell’impiego dei natanti e nell’addestramento con il carro Leopard pioniere».

Sul piano operativo, «il 5° reggimento ha fornito supporto alla Brigata in Libano, con squadre dedicate alle ricognizioni del Genio e team specializzati nella bonifica di ordigni esplosivi, oltre a operare in concorso alle forze dell’ordine nell’ambito dell’operazione “Strade sicure” e a favore del territorio regionale nella bonifica di residuati bellici e nella prevenzione degli incendi». «Tutte queste attività – ha concluso il comandante Andrea Fraticelli – testimoniano la professionalità, la versatilità e la prontezza operativa del reparto nel garantire sicurezza, supporto alla collettività e capacità di proiezione nazionale e internazionale».

Primo Piano
Trasporti

Moby mette in vendita cinque traghetti: base d’asta 230 milioni

Le nostre iniziative