La Nuova Sardegna

Nuoro

Il convegno

Gavoi, nomadi digitali in Barbagia

Gavoi, nomadi digitali in Barbagia

Un momento di confronto aperto su lavoro e nuovi modi dell’abitare

2 MINUTI DI LETTURA





Gavoi L'8 novembre si svolgerà sulle sponde del lago di Gusana, all’Hotel Sa Valasa, il Gavoi Digital Nomad Summit. Rigenerare i paesi interni anche grazie ai nomadi digitali. Convegno promosso dall’ammnistrazione comunale con il contributo della Fondazione di Sardegna, il patrocinio del Gal Bmg e la gestione di Malik ETS «si pone a conclusione della prima fase di un progetto partito dal territorio – spiega Salvatore Lai, sindaco di Gavoi –. Mesi di incontri nei comuni, confronti con amministratori e operatori, ascolto delle comunità. L’obiettivo dell'8 novembre è aprire il dialogo a un livello più ampio, per costruire insieme la fase successiva fatta di sperimentazioni concrete, governance condivisa e collaborazione tra territori».

La mattinata si apre alle 10 con i saluti del sindaco Salvatore Lai, a cui seguirà una fotografia dell’area e delle sue dinamiche con Claudia Sedda, direttrice del Gal Barbagia Mandrolisai Gennargentu. Lucio Pascarelli, referente del Comitato Tecnico Scientifico del progetto, illustrerà poi la visione strategica: come governare in modo intelligente questo fenomeno, integrandolo con le politiche di sviluppo locale. Luca Columbu di Live & Work from Ollolai, racconterà come il lavoro da remoto possa diventare un motore di crescita per la Sardegna, trasformando le comunità in laboratori di nuova economia diffusa. Dopo il coffee break, lo sguardo si allarga al contesto nazionale con Alberto Mattei, presidente dell’associazione italiana Nomadi digitali, che presenterà i dati del 4° Rapporto e le tendenze in atto nelle aree interne italiane.

Seguiranno le esperienze sarde già operative: Treballu a Laconi, Cocò Hub ad Aggius, Absentia a Stintino, Adomu a Sant’Antioco oltre a Nodi Sardegna e Propertize, che mostreranno come diversi modelli possano convivere e adattarsi ai contesti locali. Il pomeriggio sarà dedicato al confronto aperto: dalle 14.30 la parola passerà al pubblico, ai sindaci e agli amministratori locali. Alla discussione prenderanno parte l’assessora regionale della Riforma e del personale Mariaelena Motzo, la presidente della commissione Lavoro Camilla Soru, la presidente di Anci Sardegna Daniela Falconi e il presidente della Provincia di Nuoro Giuseppe Ciccolini, insieme a consiglieri regionali del territorio. È attesa, inoltre, la partecipazione della presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde. La giornata si chiuderà con una tavola rotonda coordinata da Giuseppe Melis dell'Università di Cagliari, per delineare insieme le traiettorie future e i passi operativi da compiere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo Piano
Le agevolazioni

Bonus elettrodomestici, con il Black Friday lo sconto raddoppia: domande al via il 18 novembre – Ecco come fare

Le nostre iniziative