La Nuova Sardegna

Olbia

la maddalena

Gran folla alla Madonnetta per la festa del primo maggio

Gran folla alla Madonnetta per la festa del primo maggio

LA MADDALENA. Si è rinnovato a Carlotto l’appuntamento del primo maggio alla Madonetta. Circa mille le persone, e fra loro tanti turisti, che hanno deciso di trascorrervi la giornata. Il classico è...

2 MINUTI DI LETTURA





LA MADDALENA. Si è rinnovato a Carlotto l’appuntamento del primo maggio alla Madonetta. Circa mille le persone, e fra loro tanti turisti, che hanno deciso di trascorrervi la giornata. Il classico è iniziato intorno a mezzogiorno, quando i ragazzi della classe 1964, hanno imbandito le tavole per tutti gli ospiti. C’è stata in questa edizione del primo maggio la novità del servizio a tavola, che è servito a diminuire notevolmente la confusione. Ai commensali, in cambio di una modica spesa, è stato servito un piatto di gnocchetti con sugo di cinghiale, salsiccia, capo collo,vino,acqua e dolce. Il pranzo è stato accompagnato dalla musica dolce e coinvolgente di Pasqualino.

La parte religiosa invece è iniziata alle 16 con la celebrazione della messa nella piccola ma accattivante chiesetta che si affaccia sul mare e sulle isole dell’arcipelago maddalenino. Molti i fedeli che l’hanno seguita con attenzione e devozione. Tanti i parroci che hanno collaborato con don Domenico che nella sua omelia ha voluto ricordare l’episodio piu’ drammatico della storia recente della Maddalena: l’abbattimento delle case subito da alcune famiglie. «Ho visto, però - ha detto don Domenico _ molti giovani volontari che hanno aiutato gli sfortunati a togliere le macerie. Un segno evidente che ancora esiste quel volontariato che esce fuori al momento di bisogno». Quindi un’esortazione. «Il lavoro manca alla maddalena – ha ricordato don Domenico – e quindi invito tutti coloro che possono a aiutare i giovani, non con un sostegno estemporaneo, ma a far trovare loro la possibilità di avere un futuro migliore». (an.ni.)

Primo piano
Criminalità

Il sindaco di Alghero: «Il rischio mafie esiste ma le istituzioni non sono vulnerabili»

di Giovanni Bua
Le nostre iniziative