La Nuova Sardegna

Olbia

Architetti alle prese con i luoghi di culto

di Angelo Mavuli
Architetti alle prese con i luoghi di culto

A fine mese tre giorni di convegno per parlare di progettazione e restauro. Laboratori e conferenze con relatori prestigiosi

2 MINUTI DI LETTURA





TEMPIO. Tempio ospiterà a fine mese, dal 26 al 28, nell’antico palazzo dei “Pes-Villamarina”, sede degli Uffici dei beni culturali della diocesi, un corso di aggiornamento per architetti, sugli edifici di culto, sulla loro progettazione, sul restauro e sull’adeguamento liturgico degli stessi. Il corso, è organizzato dall’Ordine degli architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori della Provincia di Sassari e Olbia-Tempio, in collaborazione con la Consulta per i Beni culturali ecclesiastici della Conferenza episcopale sarda e il Dipartimento di Architettura, design, urbanistica dell’Università degli Studi di Sassari.

«Il corso -, spiega don Francesco Tamponi, direttore dell’Ufficio beni culturali della diocesi Tempio-Ampurias e mentore dello stesso -, rientra nel quadro di una legge del 2012 che prevede l’aggiornamento e lo sviluppo professionale». La tre giorni di studio avrà una durata di 24 ore, di cui 6 di laboratorio didattico. Gli incontri, le conferenze e i dibattiti, suddivisi nelle tre giornate, si svolgeranno dalle 9.30 alle 17.30. L’aggiornamento rilascia 15 crediti formativi, sui sessanta previsti dalla normativa nel triennio 2014/2016. I partecipanti al corso, riceveranno un attestato di partecipazione rilasciato dall’Ufficio regionale per i Beni culturali ecclesiastici e per la nuova Edilizia di culto e inoltre, saranno segnalati in un apposito elenco comunicato ai responsabili degli uffici competenti delle diocesi sarde. Il corso sarà valorizzato dalla presenza di docenti di chiara fama, fra cui, Glauco Gresleri, accademico pontificio al Pantheon, riferimento iconico per gli studiosi del campo specifico, Mauro Galantino, professore associato in composizione urbana in composizione architettonica  e urbana presso lo Iuav di Venezia, Antonello Marotta ricercatore in composizione architettonica presso l’università di Sassari. Ed ancora: mons. Giancarlo Santi, presidente dell’ Associazione Musei ecclesiastici Italiani,a mons. Gianfranco Saba, Angelo Setzi, filosofo, Don Francesco Tamponi, Gianfranco Sanna, Silvia Serreli, Aldo Lino Antonello, Bruno Marotta e Giorgio Peghin.

Le iscrizioni si possono fare attraverso comunicazione alla segreteria dell’Ordine Provinciale. I posti disponibili sono settanta e verranno assegnati in ordine cronologico d’iscrizione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
La città in ansia

Fratelli dispersi in mare, ricerche con le reti a strascico: dai fondali nessuna risposta

di Tiziana Simula
Le nostre iniziative