Meloni: porto in Regione i problemi del sughero
Il consigliere del Pd a Calangianus per discutere con il Comune del comparto Interrogazione all’assessorato all’Ambiente sul pericolo della Phitophthora
CALANGIANUS. Si è parlato delle prospettive del sughero e degli altri problemi di Calangianus durante un incontro tra l'amministrazione comunale e il consigliere regionale Giuseppe Meloni. La richiesta di un protocollo d'intesa con la Regione sullo sviluppo del settore sughero è stato l’argomento preponderante. Inoltre, Meloni, ha annunciato l'urgenza di un'interrogazione in consiglio regionale su un agente patogeno che sta attaccando le querce da sughero.
«Abbiamo parlato soprattutto di sughero – dice il vicesindaco, Fabio Albieri –, abbiamo fatto presente a Meloni la necessità di un tavolo tecnico: l'obiettivo della nostra amministrazione è far capire alla Regione che il sughero deve diventare una vertenza regionale. E' un materiale ecologico, ecosostenibile, capace di produrre tante opportunità di lavoro. Si tratta di un tema che non riguarda solo il nostro territorio, ma l'intera isola». L'obiettivo del Comune di Calangianus è arrivare ad un protocollo d'intesa con la Regione nel quale inserire una serie di impegni e di priorità per il comparto, come ricerca, innovazione, credito alle aziende.
Gli amministratori di Calangianus, inoltre, hanno esposto al consigliere Meloni, eletto nelle file del Pd, le altre emergenze del territorio quali il lavoro e la viabilità. Si è parlato, soprattutto, della strada Olbia -Tempio e del tratto interrotto a Monte Pinu, quello della frana in seguito dell'alluvione dello scorso novembre. Dalle parole del sindaco di Loiri Porto San Paolo, inoltre, è emersa un'emergenza che riguarda le piante: «Presenterò un'interrogazione in consiglio regionale – spiega Meloni – sull’agente patogeno detto phytophthora cinnamomi che attacca le radici delle querce da sughero, che vanno quindi curate. I vettori che trasportano gli agenti patogeni possono essere anche i cinghiali e gli stessi umani con le suole delle scarpe».
L'emergenza phytophthora stata segnalata dalla facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Sassari. Il consigliere Meloni si è dunque impegnato a portare a Cagliari la voce del territorio. «Ribadisco il mio impegno e la mia attenzione per qusto territorio – spiega – e porterò tutte le richieste in Regione. Il sughero è un elemento molto importante per l'intera isola. Mentre, per quanto riguarda, il patogeno che attacca le piante, mi rivolgerò all'assessorato regionale all'ambiente affinchè intervenga». (s.d.)