La Nuova Sardegna

Olbia

la maddalena

“Filumena Marturano” in isulanu

di Andrea Nieddu
“Filumena Marturano” in isulanu

Ok degli eredi di Eduardo De Filippo alla rivisitazione di Tusceri

2 MINUTI DI LETTURA





LA MADDALENA. Filumena Marturano di Eduardo De Filippo parlerà in isulanu. Lo studio legale che tutela gli interessi degli eredi di Eduardo ha dato l’ok alla richiesta di Gian Carlo Tusceri, alla guida del collettivo teatrale Elicriso. La proposta dello scrittore maddalenino, una rivisitazione della famosa opera in lingua maddalenina è stata abbracciata con entusiasmo dagli eredi del genio napoletano.

La regia, curata da Tusceri, punta sulla collaudatissima coppia Alina Maiore e Marcello Sorba, già sperimentata con successo nella brillante commedia “I trueddhi di Natali”, a metà degli anni Ottanta, e confermata successivamente nella versione radiofonica a puntate del capolavoro di Eduardo, e in un'altra serie di fortunate commedie come “La cacciata dall'Eden”, fino alla recente “Nonna Lucia”.

Gli altri interpreti, che si stanno esprimendo al meglio della loro condizione, già dalle prime prove, sono Monica Bulciolu e Tino Tamponi, Massimo Piras, Elisabetta Murgia e Franco Demuro, Roberta De Marzo, Giorgio Acciaro, Michela Del Giudice, Antonella Degortes, Pinarosa Lobrano, Pietrino Bottaru, Andrea Ferrigno, Alessia Pasella e Mara Ferrigno.

La versione isulana di Filumena si avvale della fama, raggiunta ai suoi tempi dalle case di tolleranza maddalenine di Piticchia e quindi di quel mondo che li circondava, esaltato dalla media borghesia isolana, che a Piticchia, talvolta, si ritirava per festeggiare l'anno nuovo.

La commedia verrà messa in scena al teatro all'aperto Colmi solo la prossima estate, non essendo materialmente possibile disporre per una ventina di giorni consecutivi della struttura militare al chiuso “Primo Longobardo”, l’unica presente a La Maddalena. Questi sono i tempi per allestire la complessa scenografia, sia per poter prendere confidenza con gli spazi del nuovo palco. I costi e gli impegni programmati della marina militare hanno suggerito al collettivo di fare ancora affidamento sul meteo di agosto e organizzarsi all'aperto. Non sarà il massimo per l'audio, ma in attesa che si sblocchi la situazione del teatro dell'Opera Pia, è l’unica soluzione non si può trovare di meglio, a La Maddalena.

Primo piano
Lavoro

Thiesi perde la banca: la chiusura degli sportelli travolge anche il Meilogu

Daniela Deriu
Le nostre iniziative