La Nuova Sardegna

Olbia

Il trucco fallisce: dovrà pagare 4mila euro

Il trucco fallisce: dovrà pagare 4mila euro

Arzachena, cancella i dati identificativi dell’auto ma dimentica una ricevuta della carta di credito

2 MINUTI DI LETTURA





ARZACHENA. Per non pagare il costo della rottamazione ha abbandonato la vecchia auto a La Conia, cancellando i dati identificativi del mezzo. Ma, come si dice, il diavolo fa le pentole e non i coperchi. Così l’ideatore di questa furbata è stato tradito e incastrato dalla ricevuta di un pagamento effettuato con una carta di credito bancaria.

Gli agenti della polizia locale l'hanno trovata accartocciata nel vano della ruota di scorta. Il proprietario, che puntava a risparmiare i circa 150 euro delle spese di demolizione, ora dovrà pagare una multa salata di ben 4mila euro.

«L'uomo, intenzionato a sbarazzarsi della sua vecchia automobile, al fine di scaricare le spese di demolizione sul Comune, aveva fatto sparire le targhe della Ford Cayman – spiega il comandante della polizia locale, Andrea Becciu -. Aveva tolto l'etichetta identificativa dal cofano anteriore, tagliato con lo smeriglio il numero di telaio e abraso il numero motore che si trova sul basamento lato cambio».

Da un primo controllo tutto lasciava presagire che il lavoro fatto per eliminare le tracce fosse andato a buon fine. Un'ulteriore ricognizione all'interno della macchina ha poi portato alla scoperta della ricevuta di un'operazione bancaria effettuata poco prima dal proprietario della vettura, tramite il circuito Visa. «Le indagini condotte dagli agenti di polizia giudiziaria nell'istituto di credito hanno consentito di risalire al proprietario – afferma ancora Becciu –. Si tratta di un uomo residente a Palau, gli verranno notificati due verbali. Dovrà infatti pagare una sanzione complessiva di circa 4mila euro. Una somma certamente ben superiore a quanto avrebbe speso per il costo di rottamazione, che si aggira tra i 150 e i 200 euro». (w.b.)

Primo piano
I volti della gig economy

L’ordinanza anti-afa, i rider: «Se non lavoriamo non si vive»

di Francesco Zizi
Le nostre iniziative