Animali e ambiente, cresce la vigilanza
L’Arpana firma una convenzione con il Comune: garantirà un’azione di controllo e prevenzione con poteri sanzionatori
TEMPIO. La città può contare su un nuovo gruppo di vigilanza dedicato in particolare al controllo dell’ambiente, della natura e degli animali. Si tratta dell’associazione regionale Arpana (l’associazione di volontariato regionale di protezione animali, natura e ambiente), che tramite la sezione di Sassari, ieri mattina, nel Comando della Polizia locale di Tempio, ha firmato con Il Comune una convenzione, implementata da nuovi incarichi e con la quale si impegna, a titolo di volontariato, a svolgere tramite un’azione di vigilanza costante il controllo e la difesa dell’ambiente, a promuovere e vigilare sulla tutela degli animali per la prevenzione dei maltrattamenti in genere e del randagismo in particolare e ad impegnarsi nella salvaguardia dell’incolumità pubblica in presenza di eventi o manifestazioni supportando la polizia locale. «In questa convenzione - spiega Francesco Quargnenti assessore all’ambiente, polizia locale, protezione civile, sicurezza, viabilità urbana e rurale -, oltre alle normali attività dell’associazione, abbiamo voluto inserire anche la vigilanza dei parchi e di diverse altre aree pubbliche e della viabilità rurale per combattere le discariche abusive. Nella convenzione, è previsto anche da parte del personale dell’Arpana, in collaborazione con le associazioni del territorio, l’impegno all’educazione ambientale rivolto a bambini, studenti e ragazzi per sensibilizzare e far crescere il senso civico di ognuno ed il rispetto per il territorio in cui vivono.» «La convenzione firmata oggi - spiega quindi Franco Casu, comandante della polizia locale, (artefice, assieme all’assessore Quargnenti e al geometra Salvatore Bicchiri del Servizio ambiente), prevede anche la collaborazione con la polizia locale nello svolgimento di attività di supporto in occasioni di manifestazioni ed eventi che possano comportare pericolo per la pubblica incolumità. Gli stessi - spiega il comandante -, sono a tutti gli effetti pubblici ufficiali con potere sanzionatorio, sia amministrativo che penale». Previsto anche che il servizio non debba essere limitato solo alla città ma che debba essere esteso a tutto il territorio del Comune, comprese quindi anche le frazioni di Nuchis, Bassacutena e San Pasquale. La convenzione stipulata, pur essendo stata firmata con una associazione di volontariato, viene comunque definita “Convenzione onerosa”. All’Arpana, infatti viene riconosciuto annualmente un rimborso di 3.500 euro.
Alla stessa inoltre è stata affidata un’auto di servizio di proprietà del Comune ed una sede operativa dislocata nei locali dell’ex Caserma Fadda in via Olbia. Soddisfazione per la fiducia e l’importante incarico ricevuto è stato espresso da Salvatore Sale, presidente della benemerita associazione.