La Nuova Sardegna

Olbia

Il Cipnes ha già ridotto la volumetria

Rispetto al progetto originario, presentato alla Provincia nel marzo del 2018, il Cipnes aveva presentato variazioni sostanziali, dopo i rilievi avanzati dalla Regione. In primo luogo la riduzione,...

1 MINUTI DI LETTURA





Rispetto al progetto originario, presentato alla Provincia nel marzo del 2018, il Cipnes aveva presentato variazioni sostanziali, dopo i rilievi avanzati dalla Regione. In primo luogo la riduzione, dai precedenti 259.000 metri cubi a 150.744 metri cubi di volumetria, nel nuovo modulo di discarica indipendente per lo smaltimento dei residui non recuperabili di rifiuti non pericolosi provenienti dalle attività di trattamento e recupero svolte nella piattaforma del Consorzio. Poi la riduzione delle potenzialità dell'impianto di digestione anaerobica con produzione di biometano, dalle precedenti 71 mila tonnellate all’anno alle attuali 40.000. La rimozione dal progetto del nuovo impianto di compostaggio e rifunzionalizzazione di quello già esistente. Infine la rimozione dal progetto del nuovo impianto di depurazione dei reflui e trattamento di rifiuti liquidi.(g.d.m.)

Primo piano
I volti della gig economy

L’ordinanza anti-afa, i rider: «Se non lavoriamo non si vive»

di Francesco Zizi
Le nostre iniziative