La Nuova Sardegna

Olbia

Grig: illegittimi gli hotel a Capo Ceraso

Grig: illegittimi gli hotel a Capo Ceraso

Il gruppo ecologista ritiene che gli alberghi sul mare previsti dal Puc violino il Ppr

2 MINUTI DI LETTURA





OLBIA. Il Grig punta la lente di ingrandimento sugli alberghi a Capo Ceraso previsti nel nuovo Puc. Il piano urbanistico comunale, che ha ottenuto il primo via libera del Consiglio, si trova ora nella fase delle osservazioni. Cittadini e portatori di interesse possono inviare all’amministrazione i loro appunti sulle previsioni di sviluppo edilizio. A questa procedura si è affidato anche il Gruppo di intervento giuridico, l’associazione ambientalista guidata dal presidente Stefano Deliperi. Che solleva più di un dubbio sui due hotel extra lusso a Capo Ceraso. Sui terreni di proprietà della società Edilizia Alta Italia che fa capo alla famiglia Berlusconi potranno nascere due hotel di 140mila metri cubi. Nulla a che vedere con il vecchio progetto di Costa Turchese da 2 milioni di metri cubi. Un albergo è previsto a Li Cuncheddi lato Bunte; l’altro nella parte bassa di Capo Ceraso, a 4 chilometri di distanza l’uno dall’altro ma comunque nella fascia sul mare.

«Due insediamenti ricettivi a Capo Ceraso, sito già appetito da ben nota speculazione immobiliare negli anni scorsi e recentemente recintato – scrive il Grig –. Parliamo di 140 mila metri cubi a breve distanza dal mare, in palese contrasto con la disciplina del Piano paesaggistico, in quanto rientranti nella fascia costiera dove in via generale è precluso qualunque intervento di trasformazione nelle aree inedificate. Il Piano paesaggistico, la cui validità è stata ribadita dal Tar, è strumento di pianificazione sovraordinato alla pianificazione urbanistica e a quella di settore, nonché immediatamente vincolante. Motivi per cui abbiamo chiesto al Comune di valutare le “osservazioni” inoltrate con ogni conseguente modifica del Puc. Contemporaneamente abbiamo informato il ministero per i Beni e le Attività culturali e la Direzione generale per la Pianificazione territoriale della Regione». (se.lu.)

Primo piano
L’iniziativa

L’assassino di Marco Mameli ancora non ha nome, una fiaccolata per ricordare il 22enne

di Elena Corveddu
Le nostre iniziative