La Nuova Sardegna

Olbia

Loiri Porto San Paolo, bilancio prudente: tagliati molti eventi estivi

Loiri Porto San Paolo, bilancio prudente: tagliati molti eventi estivi

Previsti comunque 2 milioni e mezzo di investimenti tra cui la nuova scuola. Confermate tutte le attività dei Servizi sociali 

3 MINUTI DI LETTURA





LOIRI PORTO SAN PAOLO. La pandemia condiziona il bilancio comunale per il nuovo anno, ma non frena il programma di sviluppo del paese.

L’amministrazione di Francesco Lai approva un documento economico prudente, in particolare nella spesa destinata alle manifestazioni estive, al momento in bilico. Confermati solo gli appuntamenti storicizzati, come il Time in jazz, il Festival del cinema di Tavolara e Melkart. I fondi stanziati per gli eventi estivi passano da 100mila euro a 20mila. Le restanti risorse sono state accantonante per far fronte ad eventuali emergenze legate alla pandemia.

Taglio degli eventi. Il bilancio, 12 milioni di euro in totale di cui 2,5 di investimenti, arriva in Consiglio in anticipo rispetto alla scadenza del 31 marzo. Per il sindaco Lai «un bilancio prudenziale, influenzato dalle incertezze legate alla pandemia ma anche dalle difficoltà economiche dei cittadini di cui si deve tenere conto, che maggiormente si sentiranno in questi mesi. Di fronte a una situazione di questo tipo non ce la siamo sentiti di confermare le manifestazioni solitamente inserite nel calendario estivo».

Aiuti ai cittadini. Dal momento che l’emergenza Covid resta in cima alle preoccupazioni della maggioranza sta per essere riaperto il bonus spesa, con 24mila euro di risorse comunali da distribuire ai cittadini in difficoltà fino a esaurimento fondi. In scadenza il bando per accedere ai contributi dedicati alle attività commerciali e artigianali. Il bilancio programma comunque risorse destinate a interventi di breve e medio periodo e conferma tutti gli standard di assistenza previsti dai Servizi sociali. «Per la prima volta entra in bilancio il primo milione e 300mila euro destinato alla nuova scuola di Loiri finanziata con i fondi Iscola e cofinanziata dal Comune – sottolinea il primo cittadino –. Un altro milione e mezzo è inserito per le altre due annualità del triennale dei lavori pubblici. Un risultato che ci eravamo prefissati a inizio mandato e che stiamo portando a casa». Cinque le offerte arrivate per la gara di appalto.

Opere pubbliche. Per il 2021 sono stati stanziati 2milioni e mezzo per le opere pubbliche, 5 milioni nel triennale. 80mila per la ristrutturazione della biblioteca di Porto San Paolo. 280mila diventeranno opere di urbanizzazione per i borghi di Trudda, La Castagna, Tiriddò e Aldia Bianca. 30mila trasformeranno un campetto di tennis comunale di Azzanì abbandonato in un campetto di paddle. 60 mila sono per gli spogliatoi dei campi di calcetto. 200mila euro sono destinati a rifare l’asfalto delle strade urbane. E ancora 130mila per le opere di urbanizzazione e i marciapiedi in via Petrarca, a Loiri; 70mila per via Tiziano, a Porto San Paolo e a Montelittu; 340mila per la messa in sicurezza della strada Vaccileddi-Porto Taverna. 50mila euro per la riqualificazione di via Pietro Nenni, a Porto San Paolo, dove da poco sono stati sostituiti i pali della luce. (se.lu.)

Primo piano
L’inchiesta

Gaia Costa morta a causa delle lesioni craniche

Le nostre iniziative