La Maddalena, da Ibrahimovic ad Amadeus è l’arcipelago dei calciatori “mini-vip”
Turismo al via con il calcio Under. Vince Valencia
La Maddalena Da Ibra ad Amadeus. Se l’anno scorso era arrivato Zlatan Ibrahimovic a La Maddalena per seguire il figlio che giocava nel Milan, stavolta l’ospite gossip è stato Amadeus, il celebre presentatore televisivo, che ha seguito nell’isola il figlio che militava nelle file dell’Inter nel Sardegna Talent Trophy 2023. Sabato mattina, con la sfida tra il Liverpool e l’Ilva Maddalena, con la quale è stato riaperto lo storico impianto Pietro Secci, il prestigioso torneo giovanile internazionale di calcio è tornato infatti sui campi di La Maddalena e Palau, dopo la bellissima esperienza dello scorso anno. Una manifestazione di sport che è stata anche l’apertura della stagione turistica. Dedicata alla categoria Under 14, ha visto la bellezza di 32 squadre in campo, suddivise in otto gironi, che si sono affrontate sino a Pasquetta con partite giocate allo Zichina e al Secci a La Maddalena e allo Scopigno a Palau. Ieri, l’atto conclusivo della manifestazione con la finale al Zichina tra i toscani dell’Empoli e gli spagnoli del Valencia, che avevano eliminato ai rigori rispettivamente i portoghesi del Benfica e l’Inter. A imporsi dopo una partita combattutissima sino all’ultima azione è stato ai rigori per 6 a 4 il Valencia, dopo che i tempi regolamentari erano terminati sul 2 a 2 con doppiette di Ciampelli e Martinez (una su rigore) e i supplementari 3-3 con gol di Landi e ancora di Martinez. Poi ai rigori i valenciani hanno avuto la meglio con tre penalty trasformati contro uno degli empolesi. La squadra spagnola succede nell’albo d’oro al Benfica, che aveva vinto la prima edizione un anno fa contro la Roma.
Da segnalare il tutto esaurito sugli spalti per la finale e anche alcuni giovani talenti: l’ala sinistra dell’Empoli, Jacopo Landi, e il 10 del Valencia Marc Martinez. La manifestazione si è rivelata di grande richiamo turistico, portando tanti visitatori nell’arcipelago in queste giornate. «Anche quest’anno – ha commentato l’assessore comunale al turismo Gian Vincenzo Belli – grazie all’assessorato al Turismo della Regione Sardegna che ha patrocinato l’evento, abbiamo organizzato sempre nel weekend di Pasqua la seconda edizione di questo torneo, che ha portato un indotto di ben 1.500 persone in questo periodo di bassa stagione, tra squadre, accompagnatori, genitori e addetti ai lavori. C’erano diverse società importanti italiane (Inter, Fiorentina, Empoli, Cagliari e Roma ndr), due squadre inglesi cioè Leeds e Liverpool, l’australiana JJ Academy Perth, la finlandese If Gnistan, gli spagnoli del Valencia, i portoghesi del Benfica, gli olandesi dell’Ajax e i tedeschi del Bayern, a testimonianza dell’internazionalità dell’evento. Siamo veramente soddisfatti per il ritorno ottenuto e ora giriamo pagina e prepariamoci alla terza edizione a Pasqua del 2024».