La curiosità

Olbia, i servizi igienici del parco restano chiusi: problema di privacy


	A dicembre sono stati piazzati gli accettatori con monetine e tessera sanitaria 
A dicembre sono stati piazzati gli accettatori con monetine e tessera sanitaria 

Le telecamere potrebbero rilevare il codice fiscale contenuto nella tessera sanitaria obbligatoria per entrare

20 aprile 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Olbia Chiusura per atti vandalici. Con questa motivazione nel 2019 il Comune sigilla le porte dei servizi igienici del parco Fausto Noce. Impossibile tenerli aperti senza trovare sanitari spaccati, mura imbrattate, condizioni igienico sanitarie inaccettabili. Ma il periodo di chiusura rischia di allungarsi ancora. Questa volta però per motivi legati alla tutela della privacy.

A dicembre dello scorso anno, all’esterno dell’edificio che ospita i bagni erano comparse le gettoniere. Sembrava un regalo di Natale straordinario per i tanti frequentatori dell’area verde. Grande delusione, mese dopo mese, nel vedere che non entravano mai in funzione. E questo perché, solamente dopo che sono state acquistate e installate, sono emersi i problemi di privacy che ne impediscono l’attivazione. La macchinetta che in futuro dovrebbe consentire di accedere ai servizi igienici pubblici, richiede non solo le scomode monetine ma anche la tessera sanitaria.

Ma su quest’ultima è impresso un dato sensibile, ossia il codice fiscale. E l’occhio indiscreto delle telecamere che punta fisso proprio sull’ingresso dei bagni violerebbe la privacy dei fruitori. Bisognerebbe tenere spente le telecamere. Un cortocircuito.

«Da mesi il settore Lavori pubblici del Comune studia come risolvere il problema – spiega il consigliere di “Liberi e Insieme” Eugenio Carbini per il quale il parco Fausto Noce è una seconda casa –. Almeno per il momento e non si sa bene ancora per quanto tempo i servizi igienici resteranno chiusi a causa di un problema che deriva dall’uso o meno del codice fiscale per accedervi. L’accettatore che è stato installato alla fine del 2022 richiede la tessera sanitaria e le monete. Un disagio per i fruitori del parco, in primis per i turisti stranieri, ma anche per tutti coloro che corrono, si allenano, fanno attività all’interno del parco che dovrebbero portarsi dietro monete e tessera sanitaria. C’è poi un problema di privacy legata alle telecamere di videosorveglianza. Si potrebbero usare i bagni solamente a telecamere spente».

Non resta quindi che continuare a vivere lo stesso disagio che va avanti dal 2019. Andare a bussare nei bar della zona quando sono aperti per chiedere di usare i servizi. Tenersela fino a casa. O come capita spesso ai piccoli utenti del parco cercare un cespuglio un po’ nascosto e farla lì. (se.lu.)

In Primo Piano
La tragedia

Resta impigliato con un gamba nelle rocce e muore annegato a Villasimius

di Gian Carlo Bulla
Le nostre iniziative