Tempio, un motogiro per ricordare il piccolo Marcello
Il bimbo morì a 4 anni per un male incurabile. L’evento benefico su due ruote è stato organizzato dalla famiglia per la seconda volta
Tempio Continua a vivere nel cuore di tutti il piccolo Marcello Mastino, ricordato anche quest'anno con un Memorial a scopo benefico. Tutto il ricavato della seconda edizione del Motogiro, organizzato dalla famiglia con la collaborazione della Protezione Civile e della Caritas, andrà infatti devoluto al fondo pediatrico. Il bambino, scomparso per un male incurabile il 25 gennaio del 2023, amava le moto ed è stato proprio il suo sogno di avere una Vespa a suggerire l'evento con cui omaggiarlo.
Partito da Piazza XXV Aprile, punto di ritrovo dei partecipanti per la firma delle liberatorie, il Motogiro, con la moto apripista con la bandiera guidata da uno zio, ha fatto il giro della città per poi spostarsi a Calangianus, da dove dopo una sosta per l'aperitivo offerto dalla famiglia ha fatto rientro a Tempio passando per Luras. La Classe 80 si è occupata del pranzo e l'intrattenimento musicale si è protratto per tutta la giornata, insieme al truccabimbi di Patrizia Pitzianti e al gonfiabile della cooperativa Il Piccolo Principe. Nel pomeriggio la premiazione con la coppa per il più giovane partecipante, andata a Gabriele Piga, e la consegna di diverse targhe al Comune di Tempio e Calangianus, le due comunità che son state loro tanto vicine, a quello di Luras che ha dato la possibilità di fare un passaggio anche lì, alla Protezione Civile e Classe 80, alla truccabimbi e alla scuola dell'Infanzia frequentata da Marcello e adesso a lui intitolata, per concludere con quelle per i genitori e i nonni da parte di una zia.
Il fratello Antonio ha accompagnato il volo dei palloncini bianchi sulle note di “Supereroi”, dedicandogli anche la sua canzone preferita “No photo reposare”. «Il Memorial nasce dal mio vissuto come genitore -spiega il papà Francesco- che ha affrontato prima la malattia del figlio e poi la sua perdita; il dolore è tanto ma la voglia di ricordarlo lo è ancora di più e condividendo la sua passione possiamo far conoscere chi era Marcello, facendo sì che tante famiglie possano trovare la forza di lottare e affrontare un male così grande, aiutandoli dal lato economico. Anche se le cure in età pediatrica sono gratuite, le spese per i genitori che devono accudirli sono tantissime. Ringrazio tutte le persone che ci hanno aiutato nella realizzazione del motogiro e coloro che partecipando hanno contribuito alla beneficenza».