Arriva l’ordinanza anti-cinghiali: solo mezz’ora per esporre i mastelli
La decisione della sindaca di Santa Teresa: «Comprendo i disagi, ma c’è un problema sanitario»
Santa Teresa L’ordinanza appena firmata dalla sindaca Nadia Matta ha generato non poche polemiche. Per contrastare il degrado urbano e la presenza nelle strade dei cinghiali, la prima cittadina ha infatti ordinato l’esposizione dei mastelli del porta a porta esclusivamente dalle 7 alle 7.30. Una fascia oraria ritenuta non proprio comoda da molti cittadini.
Così è stata la stessa sindaca, con un post, a motivare la sua decisione. «Ho letto con attenzione le vostre osservazioni – dice rivolgendosi ai cittadini –. Comprendo i disagi che questa nuova organizzazione può comportare, soprattutto per chi ha orari lavorativi o esigenze particolari. Tuttavia, ritengo doveroso spiegarvi le ragioni che ci hanno portato a questa scelta. Negli ultimi mesi, il nostro paese ha dovuto affrontare un grave problema di degrado urbano e igiene pubblica, causato dal conferimento errato dei rifiuti nelle ore serali e dall’aumento della presenza di cinghiali, che durante la notte rovesciano i mastelli e spargono i rifiuti per le strade, compromettendo in modo serio il decoro e la vivibilità del centro abitato. Le immagini che molti di voi hanno condiviso descrivono chiaramente questa situazione: sacchi aperti, resti di cibo, rifiuti sparsi ovunque. Non è solo una questione estetica, ma un problema sanitario, che mette a rischio la salute pubblica e rende estremamente difficile il lavoro degli operatori ecologici. Questi ultimi, da tempo, si trovano costretti a raccogliere manualmente i rifiuti dispersi e a differenziarli in violazione delle norme vigenti, come segnalato anche dalle rappresentanze sindacali».
Nadia Matta poi sottolinea: «Con senso di responsabilità, abbiamo adottato una misura temporanea e correttiva: evitare l’esposizione serale, che favorisce l’avvicinamento della fauna selvatica, e concentrare il conferimento nelle prime ore del mattino, a ridosso del passaggio degli operatori. Questo consente di ridurre al minimo il tempo in cui i rifiuti restano all’esterno, limitando i danni. Chiedo un piccolo sforzo di collaborazione, anche alla luce del fatto che già si registrano numerose presenze turistiche, e vogliamo che il nostro paese appaia ordinato e decoroso. Colgo l’occasione per informarvi che, entro 10-15 giorni, prenderanno il via le operazioni di cattura dei cinghiali. Questo provvedimento, oltre a tutelare l’igiene urbana, favorirà anche il successo delle catture, poiché gli animali affamati saranno più facilmente attratti dal mangime posizionato all’interno delle gabbie».