Porto Rotondo Tra le strade e le piazze del borgo si nota subito un certo fermento. La stagione è cominciata e fin dai prossimi giorni, come da tradizione, sarà un fitto calendario di eventi ad accompagnare l’estate di Porto Rotondo. Si punterà su musica, cinema, spettacoli, arte, scienza e letteratura. Tra gli eventi più importanti sicuramente i concerti della Pfm del primo agosto, con il celebre gruppo rock progressive che renderà omaggio anche a Fabrizio De André, e di Antonella Ruggiero, ex voce dei Matia Bazar che si esibirà la sera del 18 luglio. Il programma confezionato dal Consorzio di Porto Rotondo, con il patrocinio del Comune, è stato presentato nella mattinata di oggi, giovedì 5 giugno, nella sede dello Yacht Club Porto Rotondo. Una realtà, quest’ultima, che nel corso dell’estate 2025 festeggerà i suoi primi 40 anni di storia e che collabora al programma degli eventi insieme anche al Centro commerciale naturale del borgo e all’ Associazione giovani Porto Rotondo.
Il programma. Gli appuntamenti, per i quali la direzione artistica è stata affidata al dj, copywriter e music supervisor Francesco Roccaforte, andranno in scena nelle location più suggestive e rappresentative di Porto Rotondo, come il Teatro Ceroli, piazza San Marco, piazza Casbah ei percorsi itineranti lungo il molo. Si partirà l’11 giugno con la rassegna cinematografica organizzata insieme al Cinema Olbia e che proseguirà fino al 27 agosto al Ceroli. Il 22 giugno, invece, l’anteprima del Festival del cinema di Tavolara con la proiezione del film “Emilio Lussu, il processo” di Gianluca Medas, che sarà presente a Porto Rotondo insieme agli attori Enrico Lo Verso e Mauro Addis e all’ideatore del festival Marco Navone. Invece il 17 luglio al Ceroli lo spettacolo “La fisica che ci piace” con il professore, divulgatore scientifico e youtuber Vincenzo Schettini. Poi il 18 luglio il live di Antonella Ruggiero, il 25 lo show del comico e illusionista Raul Cremona, il 26 il concerto dell’orchestra Hot Gravel Eskimos, che proporrà un jazz ballabile targato anni Venti e Trenta, e il 31 l’omaggio a Pino Daniele con il “Blues for Pino”. Il mese di agosto, dopo il concerto della Pfm del primo, proseguirà il 3 con l’evento “Ferrari: Fury & The Monster”, un viaggio nella leggenda del Cavallino attraverso il docufilm dedicato alla figura del geniale ingegnere Mauro Forghieri. Il 9 agosto la parata “Stelle di San Lorenzo”, una lunga serata tra musica e arte, e il 22 il concerto di Marino De Rosas insieme a Fatma Gueye. Tra gli altri eventi, stavolta dedicati alle famiglie e ai più piccoli, anche quello di “Happy children”, in programma il 23 giugno, il 21 luglio e l’11 agosto. Non mancheranno gli appuntamenti patrocinati e cofinanziati dal Consorzio, come la tappa del Time in jazz dell’8 agosto con Simona Molinari e il Premio Navicella del 6 settembre. L’Associazione giovani di Porto Rotondo, invece, presenterà una serie di appuntamenti dedicati alla letteratura, con autori di rilievo nazionale. Lo Yacht club Porto Rotondo, dal canto suo, proporrà un fitto calendario che prenderà il via il 28 giugno e terminerà a ottobre. Tra le conferme anche “PortoRotondo in fiera”, il tradizionale mercato dell’artigianato curato dal Ccn del borgo.
La presentazione. Il programma è stato presentato nei dettagli dal direttore artistico Francesco Roccaforte, con una lunga esperienza nel mondo della musica e della produzione. Presenti anche Andrea Nocella, consigliere del Consorzio di Porto Rotondo, Fabrizio De Falco, presidente dello Yacht club, Matteo Molinas, junior general manager della Marina di Porto Rotondo, Luca Bonifaci, presidente del Ccn, Sergio Deiana, presidente dell’associazione dei giovani portorotondini, e Antonello Anselli, della Marina militare. A chiudere la conferenza di presentazione è stato il conte Luigi Donà Dalle Rose, il fondatore di Porto Rotondo, che, guadagnando un applauso, ha detto: «È commovente pensare che tutto ciò che immaginammo più di 60 anni fa si stia realizzando sempre di più».