Olbia ospiterà la prima Conferenza regionale dell’immigrazione
Si svolgerà al museo archeologico il 3 e 4 luglio. L’iniziativa è dell’assessorato al Lavoro
Olbia Si terrà al museo archeologico di Olbia, giovedì 3 (a partire dalle 15) e venerdì 4 luglio (a partire dalle 9.15) la prima
Conferenza regionale dell’immigrazione promossa dall’assessora del Lavoro Desirè Manca con la partecipazione della presidente della Regione Alessandra Todde. Una due giorni di incontri e dibattiti che si propone di contribuire a promuovere una società inclusiva grazie al coinvolgimento di attori istituzionali, del mondo dell’impresa, dei sindacati, della società civile e delle rappresentanze di cittadini immigrati.«Ho voluto promuovere, per la prima volta nella storia dell’autonomia regionale, la Conferenza dell’immigrazione – dice l’assessora al Lavoro – per dare visibilità alla diversità come valore e ricchezza e per dare evidenza del contributo di integrazione e reciprocità offerto dalle tante comunità di cittadine e cittadini regolari provenienti da paesi terzi e delle potenzialità espresse in termini di partecipazione allo sviluppo sociale ed economico della Sardegna». «Sono convinta – ha aggiunto – che occorra una narrazione diversa dell’immigrazione rispetto agli stereotipi e ai luoghi comuni: sono la paura e la diffidenza ad impedirci di riconoscere il valore di tante persone che hanno scelto, o sono state costrette dalla fuga disperata dalla fame e dalla guerra, la nostra terra, desiderose di trovare accoglienza, solidarietà e accoglienza, valori più profondi della nostra gente e che esprimono il vero volto della Sardegna».
Soddisfazione e orgoglio per la scelta di Olbia sono stati espressi dal sindaco Settimo Nizzi. «Olbia è da sempre una città aperta, dinamica e accogliente – ha commentato _. Ospitare la prima Conferenza regionale dell’immigrazione rappresenta per noi non solo un onore, ma anche il riconoscimento di un impegno quotidiano per l’inclusione e la coesione sociale. Crediamo in una Sardegna in cui la diversità sia un valore da condividere e da cui trarre forza».
Il Comune di Olbia conferma così il proprio sostegno all’iniziativa promossa dalla Regione sottolineando l’importanza di creare spazi confronto costruttivo e di collaborazione tra istituzioni, cittadinanza e comunità immigrate.