La Nuova Sardegna

Olbia

L’operazione

Guardia costiera, lotta a ombrellone selvaggio: liberati 800 metri quadrati di spiaggia

Guardia costiera, lotta a ombrellone selvaggio: liberati 800 metri quadrati di spiaggia

Olbia, controlli anche nelle concessioni balneari: irregolarità e sanzioni per 4mila euro

2 MINUTI DI LETTURA





Olbia Lotta a ombrellone e sdraio selvaggio nelle spiagge della Gallura. Oltre 800 metri quadrati di spiaggia libera che erano stati occupati illecitamente dai bagnanti che già prima dell’alba avevano piazzato  lettini, ombrelloni, sdraio e picchetti per assicurarsi il loro posto al sole, sono stati liberati dagli uomini della Guardia costiera e restituiti alla libera fruizione.  Rimossi e sequestrati decine di lettini, ombrelloni e sdraio, per garantire a tutti l’accesso al mare. Prosegue l’attività di vigilanza della Capitaneria di Porto di Olbia nell’ambito dell’Operazione “Mare e laghi Sicuri”, che vede quotidianamente impegnati uomini e mezzi della Guardia costiera nella tutela della sicurezza della navigazione, della libera fruizione del mare e del litorale e della legalità lungo le coste del nord-est Sardegna. Oltre ai controlli sull’arenile, sono stati  intensificati i controlli sulla sicurezza nelle concessioni balneari, con particolare attenzione alla presenza delle dotazioni di salvataggio previste dalle ordinanze: diverse le irregolarità accertate, con sanzioni complessive per oltre 4mila euro. L’azione della Guardia costiera si è estesa anche al settore della tutela della filiera ittica, con ispezioni mirate che hanno permesso di individuare violazioni in materia di etichettatura e conservazione dei prodotti, a tutela della salute dei consumatori e del rispetto delle norme sulla tracciabilità. «L’attività svolta si inserisce in un quadro operativo ampio e articolato che, nel pieno della stagione estiva, mira a garantire sicurezza, legalità e rispetto dell’ambiente in un territorio fortemente attrattivo e frequentato», spiega la Guardia costiera. 

Primo piano
Criminalità

Il sindaco di Alghero: «Il rischio mafie esiste ma le istituzioni non sono vulnerabili»

di Giovanni Bua
Le nostre iniziative