La Nuova Sardegna

Olbia

Caritas

La solidarietà arriva dal mare: dalle navi Corsica Sardinia Ferries cibo per 400 famiglie in difficoltà

di Stefania Puorro

	Il carico di alimenti consegnati dalla Corsica Sardinia Ferries alla Caritas
Il carico di alimenti consegnati dalla Corsica Sardinia Ferries alla Caritas

Golfo Aranci, sbarcato il primo bancale di prodotti: il progetto è stato ideato dall’Asdp

3 MINUTI DI LETTURA





Golfo Aranci Dal mare arriva un gesto di solidarietà che unisce chi viaggia e chi, a terra, fa i conti con la povertà.

È partita stamattina, 30 ottobre, a bordo di una nave della Corsica Sardinia Ferries ormeggiata a Golfo Aranci, la prima consegna di derrate alimentari destinate alla Caritas di Olbia: un intero bancale di prodotti a lunga conservazione - pasta, legumi, olio, alimenti base - per le circa 400 famiglie che ricevono assistenza attraverso l’Emporio della Carità, dove è possibile fare la spesa con una tessera a punti.

L’iniziativa, una “cambusa allargata”, è nata da un’idea del commissario straordinario dell’Adsp Mare di Sardegna, Domenico Bagalà, che si è ispirato al progetto solidale di Costa Crociere, dove il cibo non consumato a bordo veniva donato a chi ne aveva bisogno. «Abbiamo pensato di estendere quell’esperienza anche ai traghetti - ha spiegato Bagalà - ma in una forma più strutturata e duratura. Non per donare il cibo avanzato, ma alimenti acquistati appositamente e destinati alle realtà caritative del territorio. L’obiettivo è duplice: fare del bene e ridurre gli sprechi, creando un legame tangibile tra le compagnie di navigazione e la comunità locale. È il grande cuore della gente di mare».

La Corsica Sardinia Ferries ha subito accolto l’appello. «Non abbiamo esitato un momento di fronte a questa proposta – ha raccontato Cristina Pizzutti, responsabile Comunicazione e Marketing della compagnia - Due volte al mese, nel porto di Golfo Aranci, sbarcheremo prodotti alimentari destinati all’Emporio della Caritas di Olbia, che provvederà alla distribuzione alle famiglie più bisognose. La donazione sarà continua e potrà variare in base alle necessità. Siamo orgogliosi di poter contribuire in modo concreto al sostegno delle persone in difficoltà».

Il coordinatore dei servizi generali, Gianni Burchiellaro, ha spiegato nel dettaglio il funzionamento del progetto: «Carichiamo i viveri a Livorno e arriviamo a Golfo Aranci con gli stessi prodotti di alta qualità che utilizziamo a bordo. È una cambusa allargata alla comunità, un modo concreto per praticare una vera sostenibilità sociale». Ieri mattina sono stati consegnati 358 chili di prodotti. E oltre alla pasta, ai legumi, allo zucchero, al caffè e ai pelati, c’era pure Nesquik, “perché nelle famiglie ci sono anche i bambini”. Grande soddisfazione anche da parte della Caritas di Olbia, rappresentata da Domenico Ruzzittu: «Assistiamo circa 400 famiglie. Ma tra loro ci sono anche anziani e anziane che scendono dal bus per ritirare la spesa perché le loro pensioni coprono appena l’affitto».

Il sindaco di Golfo Aranci Giuseppe Fasolino ha definito l’iniziativa “bellissima”: «Già quando ero assessore regionale al Bilancio ho potuto vedere da vicino il lavoro prezioso della Caritas. Se possiamo essere d’aiuto come amministrazione, lo faremo con convinzione». All’incontro era presente anche il direttore marittimo Gianluca D’Agostino che ha assicurato il proprio sostegno all’iniziativa: «Nell’ottica di un ampliamento del progetto siamo pronti a collaborare. Cercheremo di coinvolgere anche i porti di Santa Teresa e Porto Torres». Nicola Castagna, responsabile dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha infine illustrato l’aspetto tecnico del progetto. «Per questa iniziativa di solidarietà - ha detto - è previsto un trattamento fiscale privilegiato, sia a livello di Iva che di dazi. In questo modo possiamo agevolare e velocizzare le donazioni, senza appesantirle di burocrazia». Un gesto concreto e generoso, che guarda lontano. (s.p.)

Primo piano

Sardegna

Alta tensione Regione-Rwm, gli abitanti di Domusnovas difendono la fabbrica di bombe

Maltempo

Allerta temporali in Sardegna, ecco dove pioverà –LA MAPPA

Le nostre iniziative