La Nuova Sardegna

Pacifismo e diritti nella Costituzione

Carla Bassu
Pacifismo e diritti nella Costituzione

La professoressa ordinaria di Diritto pubblico comparato dell'Università di Sassari interviene nel dibattito sul ruolo dell'Italia nel conflitto Russia-Ucraina e sui valori democratici in gioco

26 marzo 2022
3 MINUTI DI LETTURA





Le Costituzioni delle democrazie contemporanee sono frutti dello stesso albero, che affonda le radici nella coesione post-bellica. Sulla pace cercata e ostinatamente ricostruita dalle macerie del II conflitto mondiale si fonda la cultura costituzionale europea e, più concretamente, la società del benessere economico e sociale che per oltre settanta anni è stata data per scontata. La pace è nel DNA del costituzionalismo contemporaneo perché ne costituisce il presupposto e rappresenta alche l’obiettivo condiviso da chi ha sperimentato la guerra.

Ora, dopo anni di "guerre" non convenzionali combattute contro il terrorismo o la pandemia, per citare solo gli esempi più eclatanti di uso improprio del termine, ci troviamo di fronte a un conflitto tradizionale, riemerso da capitoli che si pensava fossero chiusi per sempre. Così percossi, attoniti assistiamo alla storia peggiore che si ripete e alle divise che occupano pagine e palinsesti per orientarci nelle strategie di attacco e difesa, quasi rimpiangendo i tempi in cui la logistica militare era al servizio della cittadinanza per ottimizzare il piano vaccinale. Ma anche allora non si stava muti e molti avevano la verità in tasca.

Dal mio punto di vista, un aspetto che accomuna il dibattito sulla pandemia e sul conflitto in atto è una visione spesso parziale e purtroppo strumentale della Costituzione Repubblicana. Per dire, come allora si citava l'art. 32 per rivendicare la libertà di cura trascurando la parte della norma che impone il bilanciamento del diritto individuale con l'interesse collettivo, così adesso si invoca lo spirito pacifista dell'art. 11 che - attenzione - ripudia la guerra «come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali» e in questo modo condanna chi sferra l'attacco ai danni di chi subisce.

Ma la Costituzione non è un menu à la carte.Il rifiuto chiaro e netto della guerra si inserisce nel contesto più ampio di integrazione internazionale che - sempre ai sensi della Costituzione - è alla base del patto tra le Nazioni volto a perseguire la pace e la giustizia. Il rispetto dei diritti umani, della vita e della dignità delle persone non può essere subordinato a un concetto astratto e cinico di pace. La sottoscrizione delle carte sovranazionali e internazionali dei diritti riconosciuti alle persone di ogni età e genere implica una responsabilità e non può lasciare spazio a indulgenza nei confronti di chi si rende colpevole di crimini contro l'umanità.

Personalmente non mi dà pace la scena di un bambino in lacrime che, disperato, barcolla da solo in fuga e suo malgrado personifica l'orrore della guerra. Questa come tante altre immagini risulta intollerabile perché raffigura una vittima non di un fatto ineluttabile ma di un'aggressione volontaria, che in quanto tale andrebbe perseguita. Ma non è per mero spirito altruistico che le democrazie devono prendere posizione contro un'aggressione bensì per difendere sé stesse e i principi su cui sono fondate.

Primo piano
La storia

Il massacro dei fratellini Fumu a Sa Serra, un caso irrisolto da 47 anni

di Dario Budroni
Le nostre iniziative