La Nuova Sardegna

Oristano

La Moc c’è ma per ora non si usa

La Moc c’è ma per ora non si usa

All’ospedale di Bosa mancano alcune autorizzazioni. La Asl: operativo a breve

1 MINUTI DI LETTURA





BOSA. «Perché non è ancora possibile eseguire l’esame con la Moc nell’ospedale di Bosa?». Questa la domanda di un utente della città del Temo a cui è stato prescritto un controllo diagnostico relativo alla mineralometria ossea. Il paziente, dopo l’annuncio dei mesi scorsi che all’ospedale Mastino sarebbe arrivato il macchinario adatto, ha chiesto di entrare nelle locali liste d’attesa della sanità pubblica. «Mi è stato risposto che, malgrado la Moc sia già a Bosa non è ancora possibile eseguire l’esame, perché non c’è il personale abilitato» riferisce l’utente, «Mentre a Oristano dovrei attendere fino a Dicembre 2014. A questo punto sarò costretta a rivolgermi a strutture private». Risposta della direzione sanitaria e dei presidi ospedalieri: «La Moc è stata installata di recente all'ospedale di Bosa, e prima della sua entrata in funzione sono necessari i rilievi e autorizzazioni tecniche per permetterne la messa in funzione in maniera idonea e regolare. Non appena concluse tali operazioni, sarà possibile procedere con l'utilizzo dell'apparecchiatura. Non c'è comunque alcun problema legato a un'eventuale carenza di personale». Insomma il macchinario è pronto e manca solo qualche passaggio prima che possa essere utilizzato da un ampio bacino d’utenza che non graverebbe più sul San Martino di Oristano, evitando anche il ricorso al portafogli per eseguire i controlli in altre strutture dell’isola o in studi privati.

Alessandro Farina

Primo piano
Criminalità

Il sindaco di Alghero: «Il rischio mafie esiste ma le istituzioni non sono vulnerabili»

di Giovanni Bua
Le nostre iniziative