La Nuova Sardegna

Oristano

Gli autobus senza autista a Torregrande

ORISTANO. Qualcuno ha fatto subito dell’ironia. Non appena appresa la notizia dell’arrivo degli autobus senza conducente che porteranno i passeggeri da Torregrande al porticciolo. Eppure, al di là...

1 MINUTI DI LETTURA





ORISTANO. Qualcuno ha fatto subito dell’ironia. Non appena appresa la notizia dell’arrivo degli autobus senza conducente che porteranno i passeggeri da Torregrande al porticciolo. Eppure, al di là delle battute simpatiche, la notizia è proprio vera. Oristano, nei mesi di luglio e agosto, partecipa al progetto sperimentale e gratuito, grazie al quale si potranno testare i nuovi mezzi di trasporto elettrici, completamente automatizzati, con emissioni in atmosfera bassissime e ovviamente futuristici. Oristano, assieme ad altre sette città europee tra cui Milano, sarà protagonista del primo test pratico del progetto City Mobile 2.

La tratta che i bus, capaci di muoversi senza l’ausilio dell’autista, sarà quella che porta dalla borgata marina sino al porticciolo. Questa è sicuramente la notizia più curiosa, ma altre ben più sostanziosa si affacciano all’orizzonte. Dall’assessorato comunale alla Viabilità, guidato da Filippo Uras, arrivano infatti importanti novità che riguardano il polo intermodale. Il progetto, fermo al palo da una quindicina d’anni, ora sembra essere vicino al via. L’assessore ha confermato che la procedura è stata sbloccata e così si potrà procedere spediti verso la costruzione del polo ingtermodale che troverà sede nella zona limitrofa alla stazione ferroviaria. Sarà lì che saranno ospitati anche i terminal in cui confluiranno i bus del trasporto urbano e del trasporto da e per il capoluogo.

Primo piano
Il dramma

Si tuffa per soccorrere due bambini ma annega nel mare in burrasca – IL VIDEO DEI SOCCORSI

Il colpo

Porto Cervo, ladro in azione al Dettori market: ruba 6 bottiglie di Dom Perignon e si dà alla fuga

Le nostre iniziative