Falso allarme su cavalli malnutriti
ARBOREA. La segnalazione ricevuta dai carabinieri di Arborea denunciava la presenza di 12 cavalli ridotti pelle e ossa all'interno del maneggio dell'Horse Country di Arborea. Gli animali sarebbero...
ARBOREA. La segnalazione ricevuta dai carabinieri di Arborea denunciava la presenza di 12 cavalli ridotti pelle e ossa all'interno del maneggio dell'Horse Country di Arborea. Gli animali sarebbero stati ceduti da un allevatore di Siena nel 2013, senza nemmeno il passaggio di proprietà. Nella segnalazione c'erano anche i nomi dei cavalli: Corallo, Vancovouer, Dititto Soro, Ms Laerte, Buttero, Camilla, Mirtillo, Urlich, Indiano, Tezza, Austin e Isabeau.
Ieri mattina i carabinieri di Arborea hanno voluto vederci chiar su questa vicenda e, insieme a due veterinari dell'Asl 5 di Oristano, hanno effettuato un sopralluogo nella struttura sportiva che sorge all'interno dell'hotel Alabirdi.
I militari hanno visitato il maneggio ed i box ma non hanno ritrovato i cavalli oggetto della segnalazione. Nel corso del sopralluogo i veterinari hanno accertato che tutti gli animali custoditi nel maneggio si trovavano in buone condizioni di salute, così come anche i box erano puliti e nel rispetto delle normative di legge.
La stessa segnalazione era stata ricevuta qualche giorno fa dalla Horse Angels, un’associazione che si occupa del ricollocamento degli equini e promuove iniziative di sensibilizzazione, studio e ricerca sul rapporto uomo-cavallo.
La responsabile dell'associazione, Roberta Ravello, aveva avuto la conferma delle pessime condizioni in cui versavano gli animali e sulla base di un’ampia documentazione fotografica, si era così attivata, supportata dalla solidarietà della rete, affinché venissero disposte tutte le verifiche del caso. Ieri mattina, come detto, però i carabinieri ed i veterinari non hanno ritrovato alcuna traccia di quegli animali.