La Nuova Sardegna

Oristano

Esercizio muscolare a tempo scaduto tra l’indifferenza

Le baracche sull’argine del Tirso vuote e abbattute a colpi di benna. La chiusura del rapporto tra la città e i suoi – appena tollerati – ospiti rom porta il sigillo di un esercizio muscolare inutile....

2 MINUTI DI LETTURA





Le baracche sull’argine del Tirso vuote e abbattute a colpi di benna. La chiusura del rapporto tra la città e i suoi – appena tollerati – ospiti rom porta il sigillo di un esercizio muscolare inutile. Tanto più inutile, in quanto compiuto senza necessità alcuna: visto che nel campo non c’era più nessuno, da tempo. Adulti e bambini, questi “camminanti” che la città ha ignorato con fastidio, girandosi dall’altra parte nel vederli – e come se li ha visti – fuori dai supermercati, nella piazza salotto buono a chiedere l’elemosina; gli zingari, come tutti li identificano, hanno semplicemente tolto il disturbo. Sospinti dallo spettro di una sottrazione di bambini, destinazione strutture di affidamento; bambini, che, in mancanza di una politica di integrazione, altro non sono che risorse economiche per il clan di appartenenza. I Servizi sociali sono intervenuti per l’emergenza tbc, le forze dell’ordine di fronte a un problema di prostituzione. Prima, dopo, e anche in mezzo, il silenzio. Non uno, ma due occhi chiusi. Integrazione significa investimento di denari pubblici, coordinamento tra politica e forze di polizia, capacità di assumere posizioni anche scomode di fronte a una crisi che costringe chi gestisce la cosa pubblica a stilare le graduatoria della disperazione. Andandosene, i rom hanno fatto un favore a questa città che ieri preparava, vicinissimo in linea d’aria, lo spettacolo di Torregrande. Un colpo di benna, via le baracche. Che la musica cominci.(Simonetta Selloni)

Primo piano
La denuncia

Choc nel Nuorese: «La salma di mia madre ancora parcheggiata dopo 18 giorni»

di Sergio Secci
Le nostre iniziative