La Nuova Sardegna

Oristano

ASL, BIGLIETTO DA VISITA INADEGUATO

di ENRICO CARTA

di ENRICO CARTA Non è solo una questione di ordine o, meglio, di disordine. Eppure anche le apparenze in certe situazioni valgono molto più di quel che si pensi. È come se si desse un biglietto da...

2 MINUTI DI LETTURA





di ENRICO CARTA

Non è solo una questione di ordine o, meglio, di disordine. Eppure anche le apparenze in certe situazioni valgono molto più di quel che si pensi. È come se si desse un biglietto da visita strappato o macchiato dal caffè a un cliente col quale si vogliono fare affari. È come se ci si presentasse ad un importante colloquio di lavoro con la faccia sporca. Magari le capacità di chi deve essere esaminato sono elevatissime, magari è la persona perfetta per quel posto di lavoro, ma le sue chance di avere credibilità in quel momento si riducono di molto. Alla stessa maniera, o forse è anche peggio perché si sta parlando di un servizio importante come quello della Sanità, il caso delle carrozzine e dei presidi sanitari, accatastati un po’ come capita nella sede della Asl di via Carducci, va molto oltre le questioni di facciata. Di fronte a un ammasso di ferraglie dimenticate in un angolo, viene da riflettere.

I presidi sanitari, che la Asl mette a disposizione dei propri pazienti seppure con qualche lungaggine burocratica che frena l’alta professionalità e cortesia di chi invece gestisce il servizio, hanno infatti un costo. Si suppone anche che quel costo sia notevole e che, almeno per il fatto che sono strumenti che devono essere utilizzati da chi è in momentanea o perenne condizione di disagio fisico, tutto quel materiale non vada trattato con una sufficienza che lascia perplessi in anni in cui i tagli alla spesa sanitaria, la “razionalizzazione” dei servizi e la caccia agli sprechi sono una costante. Nella catasta ce ne saranno di inutilizzabili, ma abbandonati in uno spazio aperto, anche quelli ancora utilizzabili potrebbero fare una brutta fine. È un po’ come se si buttassero nella cesta dei panni sporchi anche quelli puliti.

Ma c’è anche dell’altro. È vero che la Asl a questa situazione ha provato a porre rimedio. Già da alcuni mesi sta tentando di affidare ad una ditta esterna la gestione di tutto questo materiale. La gara però è andata deserta una prima volta e ora l’Azienda sanitaria ci proverà una seconda. Questo fatto finisce nel libro delle buone intenzioni, ma genera inevitabilmente un’altra domanda: possibile che sia necessario spendere dei soldi per gestire un deposito simile? Non sarebbe più logico affidarsi alle risorse interne? Evidentemente, no.

Primo piano
La tragedia

Tempio, in migliaia per l’ultimo saluto a Gaia Costa: «Morte prematura e ingiusta»

Le nostre iniziative