La Nuova Sardegna

Oristano

Madonna di Zuradili, la festa più antica per rinnovare la fede

di Cristina Diana
Madonna di Zuradili, la festa più antica per rinnovare la fede

I documenti fanno risalire al 1821 la prima cerimonia Dal fine settimana tre giorni di appuntamenti a Marrubiu

2 MINUTI DI LETTURA





MARRUBIU. Festa della Madonna di Zuradili, la tradizione si rinnova. I documenti fanno risalire al 1821 la prima festa che ha come epicentro la località campestre "Zuradili", ai piedi del monte Arci. Un luogo che in tempi antichi era sede del villaggio che poi ha dato origine a Marrubiu. Tutto pronto per la grande festa organizzata dal comitato leva 66, dall’amministrazione comunale e dall’associazione Pro Loco, che si svolge da sabato a lunedì. Sabato alle ore 16 la processione con i trattori addobbati a festa, i cavalli bardati, il gruppo folk, la banda musicale cittadina, partenza dalla Parrocchia Vergine di Monserrato con due simulacri, quello della Madonna e quello di San Demetrio vescovo. La processione prevede la sosta alla periferia del paese, in località “Praucerbus”, dove il simulacro di San Demetrio lascia il corteo e viene riportato in Parrocchia, mentre il simulacro della Madonna, sistemato in una artistica portantina portata a spalle prosegue per il monte. All’arrivo a Zuradili, nel piazzale antistante la chiesetta, alle 19 viene celebrata la Santa Messa. Domenica è dedicata alla festa al monte, dove vengono celebrati i riti religiosi alle 10.30 ed alle 18.30. Lunedì alle 16 si ripete all’inverso il percorso del sabato, mentre il simulacro di San Demetrio attende a “Praucrebus” la processione proveniente dal monte e poi insieme, si rientra in Parrocchia. La festa religiosa si conclude con la celebrazione alle 19 della Santa Messa nel sagrato Parrocchiale. Questi invece i festeggiamenti civili: sabato 22 piazza Amsicora concerto con Danilo Sacco, ex cantante dei Nomadi, domenica a Zuradili 13 degustazione pasta, carne bovina e formaggio offerti dal comitato 66, ore 16 esibizione di scuole di ballo e giochi per bambini a cura dell’associazione Is Giogus, mentre alle 22 in piazza Amsicora spettacolo di cabaret con LaPola. Lunedì alle 21.30 in piazza di chiesa intrattenimento con balli sardi, spettacolo pirotecnico e spettacolo musicale con Giuliano Marongiu e Massimo Pitzalis. Una festa sentita e partecipata da tutta la comunità che racconta la devozione religiosa ed il legame dei marrubiesi con la suggestiva località pedemontana di Zuradili, con parco attrezzato per il pic-nic e per il divertimento dei bambini.

Primo piano
L’inchiesta

Gaia Costa morta a causa delle lesioni craniche

Le nostre iniziative